CATEGORIE

Expo 2015: a Rognoni stipendio da 3,3 mln euro da 2008 a 2011

domenica 30 marzo 2014

1' di lettura

Milano, 24 mar. (Adnkronos) - Antonio Giulio Rognoni, arrestato nell'inchiesta milanese su una serie di appalti in Lombardia, ha ricevuto stipendi per poco meno di 3,3 milioni di euro tra il 2008 e il 2011 in qualità di direttore generale di Infrastrutture Lombarde (società detenuta al 100% di Regione Lombardia) e ad della controllata Concessioni autostradali lombarde. Nell'informativa della Guardia di finanza Rognoni ha dichiarato nel 2008 complessivamente redditi da lavoro dipendente per 781mila euro (564mila da Ilspa e 217mila da Cal), nel 2009 per 674mila euro (479mila da Ilspa e 195mila da Cal), nel 2010 per 921mila euro (540mila e 382mila) e nel 2011 per 900mila euro (513mila e 380mila). Rognoni, che si trova detenuto in carcere, è accusato di associazione per delinquere, truffa, turbativa d'asta e falso. Da quanto indicato dalle Fiamme Gialle, risulta che Rognoni il 2 agosto 2006, insieme alla moglie e ai genitori, ha costituito un fondo patrimoniale che comprende 17 immobili, tra appartamenti e negozi. L'anno successivo, Rognoni ha costituito un trust (denominato Trust Gianola) per 2 milioni di euro. Nel 2010 i beneficiari del trust diventano i figli di Rognoni e il trust viene dotato di nuovi beni per 760mila euro.

tag

Ti potrebbero interessare

SPAZIO: GLI ASTRONAUTI NESPOLI E VILLADEI INSIEME A “LARIOSPACE 2025”

Due ospiti d’eccezione sono attesi a “LarioSpace 2025”. Gli astronauti Paolo Nespoli e Walter Villadei...

Collegio Ghisleri, ecco il nuovo bando di ammissione: che cosa cambia

La riforma delle modalità di accesso alla Facoltà di Medicina, promossa dal ministro Bernini e in vigore c...

Auto: a luglio Byd entra nella top 20 dei brand più venduti in Italia

Nel mese di luglio 2025, BYD rende noto il raggiungimento di un traguardo significativo nel mercato automobilistico...

Innovare partendo dai bisogni: l’approccio di P&G Italia all’innovazione responsabile

In un mondo che cambia a ritmi sempre più rapidi, tra transizione digitale, emergenze climatiche e nuovi stili di...