CATEGORIE

Mostre: Venezia, alla stazione la 'Rosa dei venti' di Giampaolo Talani

domenica 11 maggio 2014

1' di lettura

Roma, 9 mag. (Adnkronos) - Domenica 11 maggio, alle ore 12,00 Riccardo Nencini, viceministro alle Infrastrutture, inaugurerà alla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia la scultura in bronzo 'Rosa dei venti', opera del Maestro Giampaolo Talani. Si tratta dell'opera che nel 2008, esposta per volontà della competente Sovrintendenza sotto il loggiato degli Uffizi, riscosse grande consenso, e per questo scelta ora per la stazione di Venezia. Da Firenze il messaggio poetico di Talani si sposta ora allo scalo di Santa Lucia, prestigioso crocevia di popoli e culture, per accogliere il flusso dei viaggiatori in visita ad una delle più straordinarie città d'arte del mondo.Il bronzo di tre metri di altezza, rappresenta una esile figura maschile che poggia sulla cupola di un grande ombrello che indica punti cardinali distribuiti in disordine, una rosa dove i venti sottolineano nella loro confusione le tante incertezze dei tragitti di tutti noi. L'uomo porta sotto al braccio una barca di carta, simbolo del viaggio e stringe una rosa con atteggiamento di attesa, come a valutare in quale direzione muoverà i suoi passi ancora fermi in mezzo al continuo via vai della stazione. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...