CATEGORIE

Ciclisti urbani si sfidano a Bologna in 'Bici senza frontiere' (VIDEO)

domenica 9 febbraio 2014

3' di lettura

Bologna, 5 feb. - (Adnkronos) - Chi sono i ciclisti urbani? A voler classificare, ci sono i genitori che portano i figli a scuola in bicicletta, quelli che la utilizzano per andare al lavoro, i patiti dello scatto fisso e in generale chi preferisce spostarsi in città usando la due ruote a propulsione umana al posto dell'automobile, sottraendosi al traffico, risparmiando tempo e denaro. Ma tutti sono invitati a partecipare a una 'sfida all'ultimo pedale', l'8 febbraio a Bologna: è la prima edizione di "Bici senza frontiere", il ritrovo nazionale dei ciclisti urbani organizzato dalla campagna #salvaiciclisti che festeggia così due anni dal suo lancio (era l'8 febbraio 2012) e introduce l'assemblea nazionale del 9 febbraio, sempre a Bologna. Ad ospitare i ciclisti tra giochi, flashmob, spazi per i bambini e iniziative varie, l'8 febbraio sarà Piazza Maggiore. Qui, oltre alle 4 competizioni a squadre in programma (Bike to school, Bike to work, Bike in progress e Bike to sky) e una 'track stand' su bici a scatto fisso fuori dalla competizione, "Bici senza frontiere" eleggerà anche la peggiore pista ciclabile delle città italiane e per farlo ha chiesto a tutti di contribuire inviando le foto per poi decretare il vincitore e consegnare all'amministrazione in questione il premio pensato da hoc: il Cycle Horror 2014. Il 9 febbraio sarà la giornata dedicata all'assemblea nazionale "per discurere il manifesto 'Ciclisti per la mobilità nuova' (C'mon) e per decidere sulla fondazione dell'associazione di Salvaiciclisti - dichiara all'Adnkronos Valeria Pulieri di #salvaiciclisti - i temi dell'assemblea? Rielaborazione degli spazi urbani e zone 30 e miglioramento del modo di spostarsi delle persone arrivando alla ripartizione 20-20-20 della mobilità urbana: 20% di spostamenti effettuati con tpl; 20% a piedi e 20% in bici". Ma soprattutto, l'assemblea sarà il luogo in cui "si discuterà di diventare una forza sociale importante - aggiunge Valeria Pulieri - che influenzi in maniera impattante le scelte politiche nazionali e locali sui diversi aspetti della mobilità: facilitare l'uso della bici, favorire l'introduzione di incentivi economici e fiscali, ottimizzare i trasporti e ripensare la ripartizione delle risorse favorendo la mobilità urbana, locale e regionale, migliorare gli spazi pubblici e programmare la revisione annuale del codice della strada". Intanto, grazie anche all'impegno di #salvaiciclisti Bologna, da Catania a Napoli passando per Firenze, sono già 16 le squadre iscritte alla competizione dell'8 febbraio, un bel numero calcolando che ogni squadra può essere composta da un minimo di 9 persone fino ad arrivare a 20. E per chi non è riuscito a mettere insieme un proprio gruppo, niente paura: si può arrivare in Piazza Maggiore in qualità di 'cane sciolto' e qui si formeranno squadre eterogenee sul posto. Per partecipare alla competizione basta raggiungere Bologna con la propria squadra che deve avere un capitano ed essere riconoscibile grazie a una divisa o accessorio. Nelle prove ci sono ruoli adatti ad ogni tipo di ciclista urbano, a vincere saranno lo spirito di squadra e la strategia di gioco. Il contributo per ogni squadra è di 100 euro. Competizione a parte, nelle due giornate dell'8 e del 9 febbraio ci saranno la tradizionale Critical Mass bolognese (ogni secondo sabato del mese) con la possibilità di prendere una bici in prestito; mercatini di bici usate e non solo, visite guidate alla scoperta di Bologna in bicicletta.

tag

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...