CATEGORIE

Mafia: Comune Bologna acquisisce bene confiscato, proventi per uso sociale

domenica 9 febbraio 2014

1' di lettura

Bologna, 7 feb. - (Adnkronos) - Il Comune di Bologna acquisirà un immobile confiscato alla criminalità organizzata ed utilizzerà i proventi esclusivamente per finalità sociali. Si tratta di un garage sito in via Matteotti 33 per il quale l'Agenzia delle Entrate ha stimato un valore di 52 mila euro. "Sono molto soddisfatto, le procedure adottate stanno finalmente sortendo gli effetti sperati" commenta il sindaco Virginio Merola, spiegando che "nonostante il vuoto normativo che rallenta in maniera esasperante gli iter d'assegnazione alle comunità dei beni sequestrati alla malavita organizzata, grazie soprattutto al lavoro congiunto di Assessorato alla Legalità e Prefettura, stiamo riuscendo a venire a capo delle intricate vicende relative agli immobili sottoposti a sequestro nel nostro territorio". Ma quella in oggetto, rimarca Merola, "è un'ulteriore dimostrazione concreta di quanto Bologna sia in prima linea nella lotta alle mafie". Quindi una promessa: "continueremo a spenderci in futuro per riconvertire i beni confiscati alla criminalità organizzata al fine di attuare progetti sociali e culturali che vadano nella direzione diametralmente opposta, ovvero quella del bene comune e della legalità".

tag

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...

MADE IN ITALY: IL MIMIT AL FIANCO DELLE ECCELLENZE DELL’APPENNINO CENTRALE

Storie di lavoro, passione e forte radicamento con il proprio territorio. Imprenditori e famiglie dell’Appennino c...