CATEGORIE

Berlusconi valuta di "mollare" i Cavalieri del lavoro

Il leader di Forza Italia potrebbe decidere di anticipare l'espulsione dall'ordine fondato nel 1923
di Matteo Legnani domenica 23 marzo 2014

1' di lettura

Da settimane, ormai, si parla di una espulsione di Silvio Berlusconi dalla categoria dei Cavalieri del Lavoro. A sollevare la questione era stato lo scorso gennaio Pietro Marzotto, il quale aveva scritto una lettera alla federazione dei cavalieri del lavoro, senza peraltro mai ottenere risposta. Poi c'erano stati altri interventi e richieste. E i Cavlieri potrebbero decidere oggi, all'indomani della sentenza della Cassazione che ha confermato l'interdizione del Cavaliere dai pubblici uffici per due anni. Lo stesso Berlusconi, come scrive il Corriere della Sera, potrebbe però spiazzarli, decidendo di autosospendersi dall'Ente nato nel lontano 1923. Tanto, per tutti, lui resterà sempre e comunque "Il cavaliere". E i suoi più stretti collaboratori non hanno mai smesso di riferirsi a lui come "Il dottore". E la laurea, quella, nemmeno i giudici potranno togliergliela.

Il provvedimento De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

L'architetto Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

Il ballerino Enzo Paolo Turchi confessa: "Cosa mi regalò Berlusconi per le nozze con Carmen"

tag

Ti potrebbero interessare

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Giovanni M. Jacobazzi

Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

Enzo Paolo Turchi confessa: "Cosa mi regalò Berlusconi per le nozze con Carmen"

Prodi, la lezione di Francesca Pascale: "Cosa diceva sempre Berlusconi"

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...