CATEGORIE

Manganini Confetteria e Fabbrica di confetti

di Anna Marinello domenica 7 febbraio 2016
3' di lettura

Manganini Confetti Vi siete mai chiesti come si fanno i confetti ? Tutti sappiamo che esternamente sono di zucchero e internamente c' e' la mandorla ma dove e come vengono create queste delizie forse non lo sapete. Vi portiamo con noi a sbirciare in un luogo segreto e a fare la conoscenza di un maestro  del 'confetto'. Il signor Manganini. Milano , viale Jenner. All’interno di un cortile nasce un piccolo laboratorio artigianale come forse non ce ne sono più dove la magia delle tradizioni è ancora vita quotidiana. Incontriamo il Signor Manganini che con passione ci mostra e spiega come si creano questi dolcetti così speciali che sono i confetti. Un prodotto tipicamente italiano legato al matrimonio sin dai tempi della regina Teodolinda . “ Come nasce la sua attività?” nel 1949 mio nonno Manganini in società con il signor Bianchini , che aveva precedentemente lavorato per l'azienda Perugina, iniziarono a produrre su richiesta i confetti. Con il trascorrere del tempo Il signor Bianchini ha abbandonato l'attività mentre la famiglia Manganini ha continuato a portarla avanti. Ad oggi siamo la terza generazione che produce confetti ed il nostro punto di forza è sempre stato quello di usufruire di materie prime di ottima qualità. “ Quali sono gli ingredienti per produrre un buon confetto?“ La qualità della mandorla è quella che determina la bontà del confetto. La migliore in Italia è quella di Avola, che viene prodotta in Sicilia, ed è quella più la pregiata nonché la più gustosa; ci sono anche quelle spagnole e californiane ma sono meno buone e di minore qualità. Altri ingredienti sono l’amido di riso e un lieve strato di zucchero; poi eventualmente si aggiungono coloranti e vari aromi per dare così differenti gusti ai confetti che vengono prodotti. “ Quanto tempo serve per avere il prodotto finito?” Dipende dalla fretta, anche un giorno potrebbe essere sufficiente. Ma per garantire il tempo giusto di asciugatura del confetto 2 o 3 giorni sono l'ideale. “Quali sono le novità per quanto riguarda i gusti dei confetti ?” Dalle giovani coppie vengono sempre più richieste varianti differenti di gusti e colori dei confetti: Il melone, la pera, la fragola per poi passare a gusti di dessert come tiramisù. Le combinazioni possibili da creare sono praticamente infinite. “Il suo gusto preferito?” Per me il confetto classico, se fatto bene, rimane sempre il migliore; altrimenti ,tra le nuove varianti , il cocco è davvero molto buono. “Ha un aneddoto da raccontare? “….alcuni anni fa una Wedding Planner venne a comprare una buona quantità di confetti per un matrimonio Vip: era quello di Tom Cruise. Mi riferì in seguito che gli ospiti furono entusiasti e i confetti andarono a ruba ! “ Riceve ordinazioni dall’estero? “ Non molte, ho qualche cliente a Londra, Dubai e in Kazakistan ma all’estero è un prodotto ancora poco conosciuto. In Italia, quella del confetto, è una tradizione tanto che alcuni clienti li comprano come sostituto delle caramelle. Contacts: Viale Edoardo Jenner, 14 Milano (MI) info@confettimilano.com www.confettimilano.com/Home.aspx Video by Design e20

tag
Anna Marinello
Wedding
Confetti
Manganini
Intervista

Colpaccio Che tempo che fa, ufficiale la presenza di Pep Guardiola da Fazio: cosa può annunciare

Un'intervista poetica sul poeta dell'illustrazione Sgarbi: «Ecco il mio Matticchio, poetico e surreale».

L'intervista Ai Weiwei: "L'arte è politica, altrimenti non è arte"

Ti potrebbero interessare

Che tempo che fa, ufficiale la presenza di Pep Guardiola da Fazio: cosa può annunciare

Sgarbi: «Ecco il mio Matticchio, poetico e surreale».

Francesco Specchia

Ai Weiwei: "L'arte è politica, altrimenti non è arte"

Maria Rosaria Boccia pronta a tutto: così in camerino prima dell'intervista

Nasce "Dona Italia": un nuovo modo di donare semplice, digitale e sicuro

Nella mattinata di oggi, mercoledì 9 luglio,, nella suggestiva cornice della Sala Biblioteca della Camera dei Dep...

CHUPITO: quando il contenuto è umano, il brand diventa virale

In un panorama dominato dai contenuti video, dove il 97% del tempo trascorso sui social è dedicato al formato vid...
Francesco Fredella

Lipari, da venerdì 11 a lunedì 14 “EOLIè - Arte, Letteratura e Società”

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio 2025 a Lipari torna “EOLIè - Arte, Letteratura e Societ&agra...

IL FUTURO SECONDO BARILLA: PRESENTATO IL NUOVO REPORT DI SOSTENIBILITÀ AGRICOLTURA RIGENERATIVA, ENERGIE RINNOVABILI E COMUNITÀ AL CENTRO

Dal pesto con vasetti di vetro riciclato e basilico tracciabile con blockchain, allo sviluppo di fonti di energia rinnov...