CATEGORIE

Elezioni: Presidente Universita' Enna, su Crisafulli violenta campagna mediatica

domenica 20 gennaio 2013

2' di lettura

Palermo, 14 gen. - (Adnkronos) - "La riproposizione della candidatura di Vladimiro Crisafulli alle prossime elezioni politiche e' subito divenuta oggetto, come lo fu nel 2008, di una violenta quanto ripetitiva campagna mediatica volta ad impedirla. Crisafulli, al pari degli altri parlamentari ed ex parlamentari della provincia di Enna, e' membro della Fondazione Kore, la struttura che sostiene l'Universita' di Enna. Questa campagna contro Crisafulli e' in qualche modo una campagna volta a delegittimare tutto cio' che la sana politica ha realizzato di buono in provincia di Enna. Per queste ragioni, accanto alla solidarieta' nei confronti della persona, ritengo doveroso ricordare alcuni punti che volutamente gli aggressori di Crisafulli dimenticano o mistificano". Lo dice il Presidente dell'Universita' Kore di Enna, Cataldo Salerno. "Ancora una volta, perno della campagna e' l'incontro che nel 2001 Crisafulli ebbe nella reception di un hotel di Enna con l'avvocato Bevilacqua, al tempo sorvegliato speciale per mafia, ripreso da una microspia della polizia - dice Salerno - Per la magistratura quell'incontro non porto' a nulla e Crisafulli fu prosciolto in istruttoria su richiesta dello stesso Procuratore distrettuale antimafia. Dal punto di vista della ricerca scientifica, invece, il filmato di quell'incontro e' un documento eccezionale, che colpevolmente non e' stato approfondito nelle sedi accademiche, come invece meriterebbe". "Quel filmato, infatti, mostra una mafia alle corde, un boss che chiede implorante a Crisafulli lavoro e appalti in nome di un'antica amicizia (erano stati entrambi consiglieri provinciali di Enna: Crisafulli comunista, Bevilacqua democristiano) e che si sente negare piu' volte la possibilita' stessa di accedere ad occasioni di occupazione. Si vede, in quei pochi minuti di intercettazione, Crisafulli che alterna, in un crescendo antropologicamente mirabile, sovrumane capacita' di ascolto di richieste insistenti, esplicite insofferenze del colloquio in quanto tale, accondiscendenze palesemente finalizzate a chiudere l'incontro, fino all'esilarante rappresentazione della complessita' di un appalto di tagliaboschi al quale il suo interlocutore chiede di potere partecipare («ci vogliono decine di camion con rimorchio che devono alternarsi nelle ventiquattrore, e tu non ce li hai», quasi stesse descrivendo la deforestazione dell'Amazonia) - prosegue Salermo - Il colloquio finisce con Crisafulli che chiude ogni possibilita' di trattativa con un inequivocabile «te ne devi andare, per te non ci puo' essere niente!». Il filmato mostra quindi Crisafulli che lascia la reception e Bevilacqua visibilmente disperato: aveva appena tentato, in extremis, di convincere Crisafulli ad aiutarlo per un lavoro per il figlio, aggiungendo un tristissimo «macari ppi' carriari» (anche il piu' umile dei lavori: quello di chi una volta trasportava pietre a spalla)". (segue)

tag

Frode, dissequestrati i traghetti Cin-Tirrenia della linea Porto Torres-Genova

Dissequestrate le quattro navi della Cin, ex Tirrenia, che coprono la linea Genova-Porto Torres. Il tribunale del Riesam...

A Tuttofood 2025 il Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N. costituisce una Rete per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico (ReRITT)

Nella giornata inaugurale della fiera internazionale Tuttofood 2025, il Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N., il Segret...

Rtl 102.5 con la campagna 2025 celebra 20 anni di "very normal people"

A vent'anni dal lancio di "Very Normal People", un concept vivo che continua a evolversi e a riaggiornarsi...

Trezzano, sabato 10 maggio la partita benefica per il numero 1522

Il 10 maggio dalle 10 alle 21 a Trezzano sul Naviglio, alle porte di Milano, andrà in scena il secondo Trofeo Sol...