(Adnkronos) - Questi i punti qualificanti della proposta: ammodernamento e miglioramento qualitativo della rete degli impianti attraverso la maggiore presenza di servizi resi all'utenza; rilascio da parte dei Comuni dell'autorizzazione per l'installazione e l'esercizio di impianti di distribuzione carburanti e fissazione dei criteri degli orari e dei turni di apertura e chiusura, sulla base degli indirizzi regionali; istituzione della Commissione Consultiva regionale relativa agli impianti di distribuzione carburanti, con il compito di formulare proposte all'amministrazione su qualificazione e ammodernamento della rete. E ancora, possibilita' per gli impianti di realizzare attivita' commerciali integrative per incrementare il numero e la qualita' dei servizi per l'auto e per l'automobilista (officina meccanica, elettrauto, gommista, lavaggio, servizi di lubrificazione, servizi informativi di interesse generale turistico, aree attrezzate per autocaravan, servizi igienici di uso pubblico, fax, fotocopie, rete internet, bancomat, punto telefonico pubblico, strutture ricettive; somministrazione di alimenti e bevande; vendita di quotidiani e periodici; rivendita tabacchi); promozione da parte dei Comuni di accordi di programma con gli operatori del settore, anche su richiesta dei gestori e dei titolari, per agevolare interventi di riqualificazione degli impianti esistenti. I Comuni possono inoltre sottoporre a verifica di sicurezza sanitaria e ambientale gli impianti esistenti. "Lavoriamo per pervenire a una rapida approvazione della norma. L'obiettivo e' trasformarla in legge della Regione Campania gia' entro il prossimo aprile", ha spiegato Martusciello che ha ringraziato "tutte le strutture operanti a vario titolo nel settore per il fattivo contributo di idee che hanno portato all'elaborazione del testo. Alla conferenza stampa hanno partecipato i rappresentanti di Assogas, Assogasmetano, Assopetroli, Consorzio Grandi Reti, Distragas, Faib, Federmetano, Fegica, Figisc, Unione Petrolifera, Eni, Esso, Ies, Q8, Tamoil, TotalErg, Api, Shell, che hanno condiviso con il consigliere Martusciello l'impianto della proposta.