CATEGORIE

Anoressia canina

Quando un cane mangia poco
di giovanni morelli domenica 20 gennaio 2013

1' di lettura

Molto spesso, vedendo il proprio pet sempre più inappetente e magro, si cade nella tentazione di variarne continuamente la dieta, nel tentativo di indurlo  a mangiare.  La realtà è che, indipendentemente dalla tipologia del cibo, l’istinto di sopravvivenza dovrebbe spingere, dopo qualche giorno di digiuno, il cane a nutrirsi. Perciò, se esso persiste nel rifiutare il cibo, una volta  escluse malattie in corso, si potrebbe ipotizzare un caso di anoressia canina dovuta a qualche forma di disagio ambientale.  In questo caso, consultare quanto prima un comportamentalista qualificato (optimum un veterinario specializzato sia in alimentazione che comportamento), è il primo passo da compiere.

Mondo animale Guinzagli e Gps: a spasso con il cane in tutta sicurezza

Cosa non dovete fare Aviaria, l'Iss lancia l'allarme: "Gatti, cani e volatili a rischio di possibile infezione"

Dramma Patricia Masithela, chi è la donna morta sbranata da un branco di cani

tag

Guinzagli e Gps: a spasso con il cane in tutta sicurezza

Daniela Maccioni*

Aviaria, l'Iss lancia l'allarme: "Gatti, cani e volatili a rischio di possibile infezione"

Patricia Masithela, chi è la donna morta sbranata da un branco di cani

Latina, sbranata e uccisa da un branco di cani: l'orrore, in che condizioni erano le bestie

La trappola del DNA: può una prova genetica decidere un destino?

L’avvento dell’analisi del DNA nelle indagini criminali ha segnato una svolta epocale per la giustizia, offr...

Al Senato presentato il “1° Rapporto sulla Trasformazione Tecnologica della Filiera Agroalimentare. Il contributo della Startup Economy”

Presentato al Senato il “1° Rapporto sulla Trasformazione Tecnologica della Filiera Agroalimentare. Il Contrib...

Lexsential e LCA per l’acquisizione di Sales Performance da parte di Konecta | Operazione di Corporate M&A

Lexsential ha assistito Konecta Italia S.p.A., società appartenente al gruppo spagnolo Konecta, leader globale ne...

Il Ministro Valditara presenta il marchio “Made in MIM”: valorizzare l’eccellenza produttiva della scuola italiana

In occasione della presentazione ufficiale del marchio “Made in MIM”, il Ministro dell’Istruzione e de...