CATEGORIE

Liuzzi (Forza Italia): "Colleghi, non boicottate il discorso di Napolitano"

Il Senatore di Forza Italia contro la linea del partito: niente sgambetti al Colle. "Il momento è critico, è una questione di buon senso"
di Roberto Procaccini martedì 31 dicembre 2013

2' di lettura

"Colleghi di Forza Italia, lasciate perdere il boicottaggio di Giorgio Napolitano, ascoltate il discorso". Il senatore azzurro Piero Liuzzi, capogruppo in commissione istruzione di Palazzo Madama, si schiera contro i vertici del partito: il dispetto a Re Giorgio invocato dal Mattinale (il foglio per il gruppo alla Camera diretto da Renato Brunetta) non s'ha da fare. "Nessun ammutinamento, il momento richiede massima serietà - si schermisce Liuzzi -. Mi rivolgo ai colleghi azzurri affinchè apprezzino la posizione dei vertici del partito orientata a lasciare libere le coscienze, come è giusto che avvenga in una democrazia liberale". Insomma, il senatore non vuole mettersi contro né Brunetta né Silvio Berlusconi, ormai apertamente ostile all'inquilino del Quirinale. Ma l'invito a disertare catodicamente il discorso di fine anno del presidente della Repubblica non lo convince, e si appella alla libertà dio coscienza interna ala partito per dire la sua: "Ognuno deve sentirsi libero in democrazia, tanto è vero che sarebbe odioso, paradossalmente, l'obbligo ad ascoltare un discorso - chiarisce - che per sua natura e per la personalità di colui che lo proferisce costituisce l’essenza delle libertà costituzionali repubblicane".  Poi l'invito a un metodo diverso da parte di Forza Italia: "Gli atti del presidente della Repubblica - aggiunge - sono criticabili e non sono mancate le occasioni, specialmente negli ultimi mesi, per farlo, ma il rispetto - conclude - che si deve alla massima carica dello Stato impone di mantenere un garbo istituzionale che, in definitiva, è rispetto per tutti gli italiani, per la loro storia e per il futuro delle giovani generazioni".

Il provvedimento De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

L'architetto Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

Il ballerino Enzo Paolo Turchi confessa: "Cosa mi regalò Berlusconi per le nozze con Carmen"

tag

Ti potrebbero interessare

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Giovanni M. Jacobazzi

Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

Enzo Paolo Turchi confessa: "Cosa mi regalò Berlusconi per le nozze con Carmen"

Prodi, la lezione di Francesca Pascale: "Cosa diceva sempre Berlusconi"

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...