CATEGORIE

Ponte Messina, il 'no' in cinque punti delle associazioni ambientaliste

domenica 3 marzo 2013

2' di lettura

Roma, 2 mar. (Adnkronos) - 'No' al Ponte di Messina in cinque punti. L'esecutivo in carica, evidenziano Fai, Italia Nostra, Legambiente, Man e WWF, ha già oggi tutti gli elementi per valutare come il ponte sullo Stretto di Messina. 1. Ha un costo ingiustificato di 8,5 miliardi di euro, più del doppio di quello con cui il General Contractor Eurolink, capeggiato da Impregilo, ha vinto la gara (3,9 miliardi rispetto ai 4,4 miliardi di Euro posti a base di gara). E dell'ordine del 39% in più rispetto al valore di partenza se si considera l'importo lordo di 6,1 miliardi di Euro, ripetutamente indicato dai progettisti. 2. Non si ripaga con il traffico stimato, visto che le previsioni degli stessi progettisti, basate sulle stime e gli scenari intermedi del progetto preliminare, prevedevano che un incremento di costo del progetto nell'ordine del 15% avrebbe determinato un Valore Attuale Netto negativo, figuriamoci un incremento di costo del 39% rispetto all'importo lordo! Inoltre, le stesse previsioni valutano, a regime, un utilizzo del ponte che si aggirerebbe attorno all'11% della capacità complessiva (11,6 milioni di auto l'anno, a fronte, appunto, di una capacità complessiva teorica dell'opera di 105 milioni di auto l'anno nelle due direzioni), configurando un evidente, colossale spreco di risorse. 3. Non è realizzabile dal punto di vista tecnico: si tratterebbe di costruire, in una delle aree a più alto elevato rischio sismico del Mediterraneo, un ponte sospeso, ad unica campata di 3,3 km di lunghezza, sorretto da torri di circa 400 metri di altezza, a doppio impalcato stradale e ferroviario, (quando allo stato attuale delle conoscenze tecniche il ponte più lungo esistente al mondo con analoghe caratteristiche è quello del Minami Bisan-Seto in Giappone, di 1118 metri di lunghezza); 4. Va ad incidere su un'area ampiamente vincolata per gli straordinari valori paesaggistici e severamente tutelata dall'Unione Europea, si deve ricordare tra l'altro che l'opera ricade interamente nell'area di due ZPS - Zone di Protezione Speciale ("Costa Viola", in Calabria e dei "Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennammare e Area marina dello Stretto", in Sicilia) e interferisce in entrambe le regioni con 11 SIC - Siti di Interesse comunitario; 5. Il progetto 'definitivo' presenta gravi carenze tecniche rilevate già dalla Commissione VIA - Valutazione Impatto Ambientale (con ben 223 richieste di integrazione), secondo cui: "gli studi relativi [ad alcuni] interventi … non hanno un livello di approfondimento tale per essere parte di un progetto definitivo".

tag

Ti potrebbero interessare

IL FUTURO SECONDO BARILLA: PRESENTATO IL NUOVO REPORT DI SOSTENIBILITÀ AGRICOLTURA RIGENERATIVA, ENERGIE RINNOVABILI E COMUNITÀ AL CENTRO

Dal pesto con vasetti di vetro riciclato e basilico tracciabile con blockchain, allo sviluppo di fonti di energia rinnov...

L’intelligenza Artificiale aiuta a prevenire le cadute in ospedale

I risultati di un innovativo studio promosso da Humanitas Gavazzeni e finanziato dal 5×1000 di Fondazione Humanita...

Davinci Jeremie: il successo su TikTok tra esperienze di vita e codice

Davinci Jeremie ha conquistato TikTok senza sketch, balli o mode passeggere. Il suo successo è arrivato con qualc...
Rudy Cifarelli

Casa Fridami a Busto Arsizio: un porto sicuro dove l’arte cura ed educa contro la violenza

Si inaugura il 12 e il 13 luglio, nel cuore di Busto Arsizio, in via Roma 13, Casa Fridami «un grande dono di uno ...