CATEGORIE

Fissato per il 2 maggio il lancio in orbita del nuovo vettore europeo Vega

Dallo spazioporto di Kourou nella Guyana Francese
domenica 28 aprile 2013

2' di lettura

Roma, 22 apr. - (Adnkronos) - E' fissato per il 2 maggio prossimo (le prime ore del 3 maggio in Italia) il primo dei cinque lanci di test del nuovo vettore europeo Vega che passa alla nuova fase VV02 che testerà la capacità di rilasciare satelliti in orbite diverse. Il lancio, che verrà effettuato dallo spazioporto di Kourou nella Guyana Francese, fa parte del programma VERTA (VEga Research and Technology Accompaniment): a seguire il vero e proprio inizio delle missioni commerciali. "Le operazioni stanno procedendo regolarmente - ha detto il responsabile del settore lanciatori di ASI, Arturo De Lillis - e la data fissata per il lancio dovrebbe essere rispettata". Il lift-off era inizialmente atteso per il 19 aprile: è stato poi deciso lo slittamento di quasi due settimane per permettere un approfondimento di analisi sul completamento della qualifica del dispenser VESPA e poter sostituire il regolatore di pressione dell'AVUM. Con il suo secondo viaggio, Vega ospiterà due payload principali: Proba-V, un satellite ESA che trasporta la versione ridotta dello strumento Vegetation dedicato al monitoraggio della crescita mondiale della vegetazione; e VNREDSAT (Vietnam Natural Resources Environment and Disaster Monitoring Satellite) una sonda dedicata al monitoraggio delle risorse naturali e dei disastri costruita da Astrium per conto del governo vietnamita. Ai due carichi principali, si è aggiunto in seguito l'ESTCube-1 un mini-satellite progettato in Estonia sul modello Cube. La missione durerà circa 3 ore e il lanciatore dovrà portare i suoi due carichi principali, con l'aggiunta del mini-satellite estone, su due orbite con orientamenti diversi e a quote differenti, rispettivamente a 600 e 800 chilometri di altezza. A partire dal 22 aprile inizieranno le operazioni di carico del carburante, mentre sono già in corso i test del programma di volo. Lo sviluppo di Vega vede l'Italia in un ruolo di primo piano essendo il principale "azionista" del programma con una contribuzione pari al 65% del costo complessivo. Vega è in grado di collocare in orbita vari carichi utili, offrendo diverse configurazioni di payload, una caratteristica che lo rende unico nel suo genere. La sfida che aspetta questo piccolo e innovativo vettore è quindi quella di bissare la performance del volo inaugurale in tutte le sue fasi dal lancio, al rilascio dei payload.

tag

DEKRA entra nel campionato del Mondo FIM MotoE™️ al fianco del team SIC58 con il pilota Raffaele Fusco

DEKRA annuncia con entusiasmo la nuova partnership siglata con la squadra corse SIC58 di Paolo Simoncelli, entrando nel ...

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

The Couple, il reality game di Canale 5 dedicato alle dinamiche di coppia, da oggi si interrompe con un gesto concreto d...

"Il gatto dai sette nomi", il libro del pet creator Federico Santaiti

Da martedì 27 Maggio sarà disponibile in fisico in tutte le principali librerie e in digitale “Il Ga...

Riflettori accesi sul festival La Nueva Ola e il Premio IILA-Cinema. Coinvolta anche l'Università La Sapienza di Rom

Sold out durate tutte le proiezioni del festival La Nueva Ola, capace di raccontare storie che contano puntando anche al...
Annamaria Piacentini