CATEGORIE

Papa Francesco incontra le famiglie: "Abbiate il coraggio di chiedere scusa"

domenica 27 ottobre 2013

2' di lettura

Città del Vaticano, 26 ott. (Adnkronos/Ign) - Migliaia di famiglie provenienti da ogni parte del mondo si sono date appuntamento ggiin piazza San Pietro per incontrare il Papa in occasione del pellegrinaggio delle famiglie al sepolcro di Pietro nell'anno della fede. A dominare la scena i palloncini che all'arrivo del Pontefice sono stati liberati in cielo dai tanti bambini presenti. Al punto che Francesco, arrivando sul sagrato della Basilica si è rivolto a padre Leonardo Sapienza, scherzando: "E lei non ha portato nessun palloncino?". Quindi, parlando a braccio alle famiglie che sono arrivate da più di 75 Paesi dei cinque continenti, il Papa invita ad avere il coraggio di "sapersi perdonare. Ma Francesco si rivolge anche a "tutte le famiglie che sono collegate mediante la televisione e internet: una piazza - dice - che si allarga senza confini!". "Tutti - dice - abbiamo difetti e a volte facciamo cose che non sono buone. Occorre avere il coraggio di chiedere scusa". Francesco dice che "è necessario usare tre parole: permesso, grazie e scusa". Bergoglio non si stanca di ricordare che "ogni giorno in famiglia non si deve mai finire la giornata senza fare la pace". "Gli sposi cristiani non sono ingenui, conoscono i problemi e i pericoli della vita. Ma non hanno paura di assumersi la loro responsabilità davanti a Dio e alla società. Senza scappare, senza isolarsi, senza rinunciare alla missione di formare una famiglia e mettere al mondo dei figli", ha aggiunto il Pontefice. Il Papa riflette sulle esperienze ascoltate: "ho sentito il dolore delle famiglie che vivono in situazione di povertà e di guerra. Ho ascoltato i giovani che vogliono sposarsi seppure tra mille difficoltà. E allora ci domandiamo: come è possibile vivere la gioia della fede, oggi in famiglia?". Francesco pensa alle mille difficoltà che le famiglie incontrano ogni giorno: "la vita spesso è faticosa. Lavorare è fatica; cercare lavoro è fatica. Ma quello che pesa di più nella vita è la mancanza di amore. Pesa non ricevere un sorriso, non essere accolti. Pesano certi silenzi, a volte anche in famiglia, tra marito e moglie, tra genitori e figli, tra fratelli. Senza amore - avverte il Papa - la fatica diventa più pesante. Penso agli anziani soli, alle famiglie che fanno fatica perchè non sono aiutate a sostenere chi in casa ha bisogno di attenzioni speciali e di cure". "Il Signore conosce le nostre fatiche e i pesi della nostra vita - conforta Bergoglio - Ma conosce anche il nostro profondo desiderio di trovare la gioia del ristoro".

tag

Trezzano, sabato 10 maggio la partita benefica per il numero 1522

Il 10 maggio dalle 10 alle 21 a Trezzano sul Naviglio, alle porte di Milano, andrà in scena il secondo Trofeo Sol...

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: Forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

Il ritorno della grande cucina milanese nel cuore liberty di via Marcona

Nel cuore della Vecchia Milano, dove i palazzi raccontano storie di un tempo e l’eleganza si esprime nei dettagli ...

La Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione dello Stand della Regione Siciliana a TuttoFood, presso il ...