CATEGORIE

Polanski a Cannes: ''Un uomo-macho va in pezzi, ed è una gioia''

Protagonisti Mathieu Amalric ed Emmanuelle Seigner
domenica 26 maggio 2013

3' di lettura

Cannes, 25 mag. (Adnkronos/Cinematografo.it) - "Il sessimo? Un uomo dagli elementi macho va a pezzi, ed è una gioia. Chi mi conosce sa che io non sono sessita e, infatti, questo film è stato una soddisfazione". Così Roman Polanski presenta 'La Vénus à la fourrure', ultimo film in Concorso a Cannes, tratto dalla piece teatrale di David Ives, che ha debuttato off e poi a Broadway nel 2010 con grande successo, a sua volta ispirata dal romanzo omonimo di Sacher-Masoch. Siamo a teatro, il regista Thomas (Mathieu Amalric) si lamenta: tante attrici provinate e nessuna che possa incarnare Vanda nella piece 'La Vénus à la fourrure'. Finché fradicia, scapigliata e apparentemente svitata entra in scena Vanda, Emmanuelle Seigner. La sua forza erotica travolge Thomas, e la finzione scivola progressivamente via: Thomas si sottomette alla sua mistress. "A teatro sono cresciuto, a 14 anni in Polonia ero già protagonista sul palco, qui sono passato dalla stanza prove della piece al palcoscenico, con un set ricostruito, che mi ha concesso grande possibilità di movimento, azzerando la claustrofobia", dice il regista. Evidente la somiglianza fisica con Amalric, ma le analogie non finiscono qui: "Me l'ha già detto mia madre, e mia nonna - rivela Amalric - era un ebrea polacca di Cracovia", come i genitori di Polanski. "E' un film semplice e veloce - prosegue il regista - mi piacciono le sfide e i soli due personaggi non sono stati un problema", mentre Amalric sostiene che "in realtà i personaggi sono quattro, si sdoppiano tra persona e ruolo, facciamo fatica a capire chi ci sia sul palco". Sul discorso di genere che fa 'La Vénus à la fourrure', girato in lingua francese, Polanski commenta tra serio e faceto che "oggi offrire dei fiori a una donna è diventato indecente. Si sta cercando di livellare le differenze di genere e, non voglio esser marxista, è il risultato di un processo medico, pillole che inducono alla mascolinizzazione delle donne. Si sta levando via il romanticismo dalla vita, ed è un vero peccato". Viceversa, "la sfida del film è stata non annoiare il pubblico con due personaggi e un ambiente: l'ho trovato eccitante". Il rapporto con gli attori? "Li ho dominati, il film parla di questo: li ho anche schiaffeggiati, ma non si sono mai lamentati", scherza Polanski. Se il compositore Alexandre Desplat afferma che "Polanski apre a tutti i suoi collaboratori un campo creativo sterminato e profondo", la Seigner, moglie del regista, definisce la sua Vanda "una dea, non so se della vendetta. Forse si sta vendicando per tutte le attrici maltrattate ai provini". Infine, Polanski parla del suo ritorno a Cannes, dove ha già vinto la Palma d'Oro con 'Il pianista' nel 2002 (anche tre Oscar e sette Cesar): "E' sempre bello, ma mi divertivo di più quando non ero famoso: oggi la gente mi ferma per strada e vuole foto e autografi. Cannes è la Mecca per chi vuole fare cinema, dà un'eccitazione tremenda". E i premi? "Dire che non me ne frega nulla sarebbe da ipocriti".

tag

Ti potrebbero interessare

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...