CATEGORIE

Musica: Roma, a 'Casa del Jazz Festival' il contrabbasso di Buster Williams

domenica 7 luglio 2013

1' di lettura

Roma, 1 lug. (Adnkronos) - Martedi' 2 luglio, alla 'Casa del Jazz Festival' di Roma e' di scena il Buster Williams Quartet. Buster Williams, uno dei grandi contrabbassisti del jazz, ha suonato, registrato e collaborato con nomi come Art Blakey, Betty Carter, Carmen McRae, Chet Baker, Chick Corea, Dexter Gordon,Wynton Marsalis Herbie Hancock McCoy Tyner,Elvin Jones, Miles Davis,Sarah Vaughan e Freddie Hubbard.Con lui sul palco ci saranno Mark Gross al sax alto & soprano, Eric Reed al pianoforte e Cindy Blackman Santana (moglie di Carlos Santana) alla batteria. Nato nel New Jersey nel 1942, Buster Williams e' un artista la cui tecnica e le cui frequentazioni musicali non conoscono limiti. La sua tecnica (e' anche contrabbassista di una formazione sinfonica) gli conferisce delle qualita' di rigore e di controllo sonoro che ne fanno un turnista tra i piu' ricercati in assoluto. Williams e' un musicista dal talento trasversale refrattario alle catalogazioni, da sempre instancabile sperimentatore capace di spaziare al meglio nel jazz moderno. Seppur dotato di un notevole bagaglio tecnico e di una formazione sinfonica, le dita di Williams non si abbandonano mai a facili virtuosismi ma ricercano sempre la massima espressivita'. Caratteristica del fraseggio di Buster Williams e' l'uso del 'glissato', che contribuisce a pennellare le frasi pronunciate con inconfondibile personalita' e arricchirle di robuste venature free. Sul palco, Williams lascia generoso spazio ai suoi compagni, musicisti in grado di sfruttare appieno la struttura ritmica liberandosi in intensi assoli.

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...