CATEGORIE

Porto fantasma a MolfettaIndagato il presidente della commissione bilancio

Il senatore Pdl Azzollini nel mirino della procura di Trani insieme ad altre 50 persone per la costruzione finanziata con 150milioni di soldi pubblici mai avvenuta del porto
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 13 ottobre 2013

2' di lettura

C'è anche il presidente della commissione Bilancio di Palazzo Madama, il senatore del Pdl Antonio Azzollini, tra gli indagati nell'inchiesta sulla presunta maxifrode da 150 milioni per la costruzione del nuovo porto di Molfetta che oggi è stato sequestrato insieme a 33 milioni di finanziamenti pubblici non ancora erogati. Due persone sono finite agli arresti domiciliari: si tratta dell'ex dirigente comunale dei Lavori pubblici, Vincenzo Balducci, e il procuratore speciale della Cmc (l'azienda che si è aggiudicata i lavori del porto) e direttore del cantiere, Giorgio Calderoni. Sono indagati per associazione a delinquere finalizzata alla truffa aggravata ai danni dello Stato, abuso d'ufficio, reati contro la fede pubblica, frode in pubbliche forniture, attentato alla sicurezza dei trasporti e violazioni ambientali. Per gli stessi reati indagata a piede libero una cinquantina di altre persone.  Porto fantasma - I provvedimenti cautelari sono stati richiesti dai pm Antonio Savasta e Giuseppe Maralfa della procura di Trani dopo oltre tre anni di indagini, partite da una segnalazione dell'autorità di vigilanza sui contratti pubblici. Secondo le indagini, a Molfetta sarebbe stata messa in piedi una maxi truffa che ha permesso di ottenere, in oltre un decennio, finanziamenti per 147 milioni destinati per il nuovo porto. Ma questi sono stati usati per mettere a posto i conti del Comune e far risultare come rispettato il patto di stabilità. I finanziamenti finora ottenuti ammontano a 82 milioni di euro e sarebbero arrivati grazie a una serie di atti illeciti e interferenze amministrative, a fronte di un'opera che doveva costarne solo 72. Eppure i lavori del porto, appaltati nel 2008, sono ancora in alto mare e difficilmente potranno essere portati a termine a causa della presenza in mare di bombe della seconda guerra mondiale la cui bonifica non è mai stata conclusa.  Reati ambientali - Oltre all'utilizzo improprio di una parte dei finanziamenti, l'inchiesta della procura di Trani riguarda anche aspetti di natura ambientale. Gli accertamenti hanno stabilito che i lavori sono andati avanti nonostante non fosse stata mai completata la bonifica delle aree minate. Proprio questo ha provocato un rallentamento dei lavori e consentito all'Ati di ottenere 7,8 mln in virtu' di una transazione con il Comune per un risarcimento dovuto proprio all'impossibilita' di portare avanti i lavori. Secondo gli inquirenti, invece, l'azienda appaltatrice non avrebbe dovuto accettare la consegna dei lavori. Ma, avendoli accettati, non poteva avanzare alcuna richiesta di maggiori oneri dovuti all'allungamento dei tempi. Anche perche' la presenza di bombe nell'area era stata ampiamente accertata da indagini preliminari. L'azienda ne era a conoscenza già prima di accettare la consegna dei lavori. Inoltre, diversamente da quanto attestato dai progettisti, l'area di espansione del porto ricadeva nella perimetrazione del sito di interesse comunitario "Posidonio San Vito", tutelato per la presenza della Posidonia. I materiali di risulta del dragaggio, poi, non sono mai stati smaltiti in maniera regolare ma riversati in una colmata. In questa finivano anche ordigni e proiettili.

Lampedusa Versa benzina sulla barca, su naufraghi e su di sè: il gesto choc dello scafista contro la polizia

Mattatore Dybala, doppietta da fenomeno contro il Porto: l'argentino trascina la Roma agli ottavi

Che fatica Roma, pareggio prezioso in trasferta col porto: all'Olimpico Ranieri si gioca tutto

tag

Versa benzina sulla barca, su naufraghi e su di sè: il gesto choc dello scafista contro la polizia

Dybala, doppietta da fenomeno contro il Porto: l'argentino trascina la Roma agli ottavi

Roma, pareggio prezioso in trasferta col porto: all'Olimpico Ranieri si gioca tutto

Sergio Conceiçao nuovo tecnico del Milan: l'ultimo azzardo, cosa cambia dopo Fonseca

Toto (Renexia): serve una strategia per garantire il mix energetico al Paese che comprenda l’eolico off-shore

“Il settore dell’eolico offshore con tecnologia floating garantirebbe un significativo sviluppo industriale ...

BF Ghana, i prossimi investimenti dedicati al proseguo della realizzazione della model farm

A poco più di un anno dalla nascita di BF Ghana si è tenuta, ad aprile scorso (2025), la visita del Minist...

Iren, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2025

Iren, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2025 che evidenziano una solida performance econom...

Alessio Sakara firma con Bkfc Italy

Alessio Sakara, icona delle MMA e autentico simbolo del fighting italiano, ha ufficialmente siglato un accordo quinquenn...