CATEGORIE

Mps, accordo con Santander e Jp Morgan per spartirsi il bottino Antonveneta

di Giulio Bucchi giovedì 31 gennaio 2013

2' di lettura

Un patto per spartirsi il bottino di Monte dei Paschi di Siena. Questa volta, o almeno per questo filone d'inchiesta, i politici non c'entrano. A spartirsi il bottino erano direttamente le banche: Mps, la spagnola Santander, la mediatrice Jp Morgan. Secondo quanto rivela Fiorenza Sarzanini sul Corriere della Sera, c'è del marcio dietro all'acquisizione ipervalutata di Antonveneta da parte dell'istituto senese. Nel 2007 Santander acquista Antonveneta per 6,3 miliardi e dopo solo 2 mesi la rivende a Mps per 9,3, lievivati a 10,3. Quattro miliardi di plusvalenza, una "stecca" di cui un miliardo sarebbe spettato proprio a Jp Morgan. Se così fosse, le responsabilità si allargherebbero ad altre personalità di rilievo della finanza italiana. Per esempio, il banchiere Ettore Gotti Tedeschi, ex presidente dello Ior e da 20 anni responsabile di Santander per l'Italia. Nelle agende sequestrate all'ex presidente Mps Giuseppe Mussari dai pm risultano molti incontri con Gotti Tedeschi. Quelle agende, confrontate con i documenti già sequestrati a suo tempo a Gotti Tedeschi per le vicende dello Ior, potrebbero dare risposte importanti anche al giallo Mps. Nell'interesse degli inquirenti c'è anche Marco Cardia, figlio dell'allora presidente della Consob Lamberto. E Nicola Scocca, ex direttore finanziario della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, avrebbe già testimoniato ai pm il comportamento ben poco trasparente di banca e fondazione.  Al centro dei sospetti c'è poi l'attività di Gianluca Baldassarri, direttore dell'Area finanza di Mps fino al 2012. Per sanare la voragine dei conti creata dall'acquisto di Antonveneta, i vertici senesi hanno messo in piedi operazioni rischiosissime, come i bond fresh del 2008 e, appunto, quelle sui derivati. Per i pm, il valore delle azioni sarebbe stato gonfiato dai dirigenti di Mps, in particolare tra giugno 2011 e gennaio 2012. E agli atti spunta una lettera del 3 ottobre 2010 dal direttore generale di Mps Antonio Vigni a Bankitalia sull'aumento di capitale da un miliardo riservato a Jp Morgan. Di fronte alle richieste di trasparenza di Bankitalia, Vigni replica sostenendo che "in ordine all'assorbimento delle perdite Jp Morgan ha acquistato le proprietà delle azioni senza ricevere alcuna protezione esplicita o implicita dalla Banca". Secondo i pm, un falso bello e buono. 

Balle degli economisti Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Allarmismi Dazi, sinistra e Bce insistono con l'assalto kamikaze agli Usa

tag

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Sandro Iacometti

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Dazi, sinistra e Bce insistono con l'assalto kamikaze agli Usa

Tommaso Montesano

Bankitalia, il report di Panetta: "Dazi e tassi", l'impatto sui conti

Fisco: Casasco, ddl per esenzione aumenti retributivi in coerenza con documento economico di FI del 2024

“Forza Italia annuncia un importante disegno di legge a sostegno dei lavoratori e delle imprese, in coerenza con i...

Al via lo Starting Finance Investment Meeting 2025: a Roma l’evento che insegna ai giovani il valore della consapevolezza finanziaria

Un evento dinamico, partecipativo e giovanile, pensato per formare e ispirare le nuove generazioni sull’importanza...

ENEL REALIZZA A DOSSI IL PRIMO PROGETTO EUROPEO DI ACCUMULO ELETTRICO APPLICATO AD UN IMPIANTO IDROELETTRICO

Nell’impianto di Dossi a Valbondione in provincia di Bergamo, Enel ha avviato il progetto di innovazione “BE...

Nuova nomina in Philip Morris International: Marco Hannappel sarà presidente America Latina e Canada

Philip Morris International (PMI) ha annunciato oggi la promozione di Marco Hannappel a Presidente della Regione America...