CATEGORIE

Mps, il Tar del Lazio convoca Bankitalia: a rischio i Monti bond

di Giulio Bucchi giovedì 31 gennaio 2013

2' di lettura

Sabato 2 febbraio il Tar del Lazio convocherà i vertici di Bankitalia per indagare sui Monti bond. L'annuncio è arrivato dal Codacons, che nei giorni scorsi aveva presentato un ricorso contro la decisione del Tesoro di prestare 3,9 miliardi di euro a Monte del Paschi di Siena e chiedendo di annullare la delibera con la quale il Direttorio della Banca d'Italia Ignazio Visco ha espresso parere favorevole all'emissione dei bond. "Serve chiarezza" - "Il Presidente della III sezione del Tar, Franco Bianchi - spiega la nota del Codacons - ha ritenuto che ai fini della pronuncia cautelare necessita l'acquisizione di documentati chiarimenti in ordine ai punti controversi messi in discussione nel ricorso, e che a tale scopo può utilmente provvedersi mediante audizione diretta della parte ricorrente e delle parti intimate, nonchè del Direttore generale e del Responsabile del Servizio di Vigilanza della Banca d'Italia". Rischio sospensione - "Non solo. Il Tar - prosegue l'associazione dei consumatori - ha emesso anche un ordine perentorio nei confronti della Banca d'Italia, chiedendo all'istituto di depositare entro le ore 9,30 di domani (1 febbraio) le delibere relative ai provvedimenti impugnati". Si attende ora l'audizione di sabato, al termine della quale il Tar potrebbe decidere di sospendere i Monti Bond. Le accuse tedesche a Draghi - Una polemica, quella sul ruolo svolto da Bankitalia, che ha vasta eco anche in Germania, dove l'attacco è diretto all'allora governatore Mario Draghi. "La banca tradizionale italiana mette in difficoltà il presidente della Bce", scrive il Die Welt: "Perché lui e i suoi collaboratori di Banca d'Italia non sono intervenuti tempestivamente?", si chiede il giornale glissando sul fatto che Alexandria e Santorini, i due derivati-capestro legati alla voragine dell'affaire Antonveneta, furono venduti da Mps alle tedeschissime banche Deutsche Bank e Dresdner. Secondo la Frankfurter Allegmeine Zeitung, il caso è "spinoso" per Draghi, "perché è un assaggio di quali difficoltà dovrà affrontare la Bce una volta approdata al suo nuovo ruolo di sorveglianza". E proprio su questo punto non è difficile fare due più due: Draghi, da presidente della Bce, è grande oppositore delle politiche (poco) comunitarie di Merkel e Germania. Lo scandalo Mps è occasione troppo ghiotta per non provare ad indebolirlo.

tag
mario monti
vittorio grilli
grilli
monti
monti bond
bankitalia
tar lazio
codacons mps
mps
mps monti bond

Banche Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Il report Bankitalia incorona il governo: "Progressi in tutti i settori"

CdA a sorpresa Mediobanca, assemblea rinviata a settembre. Il risiko bancario, cosa succede ora

Ti potrebbero interessare

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Mario Sechi

Bankitalia incorona il governo: "Progressi in tutti i settori"

Mediobanca, assemblea rinviata a settembre. Il risiko bancario, cosa succede ora

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Sandro Iacometti

Virtus Bologna diventa Virtus Olidata Virtus Bologna diventa Virtus OLIDATA

Virtus Pallacanestro Bologna è lieta di annunciare la partnership con OLIDATA, che diventerà il nuovo Titl...

Mafia: Falcone e Borsellino, doc su Rai1 per tenere viva memoria

In occasione del trentatreesimo anniversario della strage di via D’Amelio, domani, in seconda serata su Rai 1, ver...

Lexsential assiste gli investitori nell’operazione DigitCo - Tokenance e avvia una collaborazione strategica con la piattaforma DPP+AI

Lo Studio Legale Lexsential ha assistito un gruppo di investitori per un’operazione strategica nel mondo della blo...

Georgia Mos, la carica della dj in "Pum pum"

L’energia contagiosa e la carica esplosiva di Georgia Mos, una delle donne dj e producer più seguite d&rsqu...