CATEGORIE

E' morto Emilio Colombo, l'ultimo dei padri costituenti

L'ultimo passaggio istituzionale è stato quando ha presieduto da senatore più anziano la prima seduta post-elezioni di palazzo Madama
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 30 giugno 2013

Emilio Colombo

2' di lettura

E' morto l'ultimo dei padri costituenti italiani: Emilio Colombo, 93 anni, si è spento ieri sera a Roma. Nato a Potenza l'11 aprile 1920, ha rappresentato una delle figure chiave della politica Paese del dopoguerra, ruoli preminenti nella Democrazia Cristiana e nelle istituzioni che ne hanno fatto una sorta di 'dominus', specie nella terra d'origine, la Basilicata, dove tutto sembrava ruotare intorno.  Laureato in giurisprudenza e proveniente dalla Gioventù di Azione Cattolica - in quel periodo storico la vera 'fucina' di figure che hanno poi guidato l'Italia o avuto incarichi importanti nel Paese - Colombo a soli 26 anni venne eletto all'Assemblea Costituente. Nel 1948 l'elezione a deputato, con oltre 52mila voti, cioè il doppio di quelli avuti per l'elezione alla Costituente. Una carriera tutta in ascesa, fino ad approdare nell'agosto 1970 a palazzo Chigi come presidente del Consiglio. Ruolo che ricoprì fino al febbraio del 1972. In precedenza però c'erano stati i ripetuti incarichi ministeriali che appunto fecero di lui il 'dominus' lucano: Agricoltura e foreste, Industria e commercio, Commercio, Tesoro, Esteri, e se non era ministro era sottosegretario, come all'Agricoltura e ai Lavori pubblici, allora settori chiave nella creazione di una fitta rete di rapporti locali.  Oltre confine, in Europa Colombo ebbe un ruolo nei negoziati con la Francia all'epoca della politica della 'sedia vuota' inaugurata da De Gaulle. Clamoroso il consenso nel 1979, quando fu rieletto al Parlamento europeo: circa un milione di voti di preferenza. Colombo è stato presidente del Parlamento europeo nel 1977 e riconfermato nel 1979, anno in cui gli fu assegnato il Premio Carlo Magno, attribuito ogni anno all'uomo politico che contribuisce di più al processo d'integrazione europeo. Però nel 2001 ecco lo smacco: la non rielezione al Parlamento, candidato come indipendente con Democrazia Europea. Nel gennaio 2003 l'allora presidente della Repubblica Carlo azeglio Ciampi lo nomina senatore a vita. L'ultimo passaggio istituzionale di Emilio Colombo è stato molto di recente, quando ha presieduto da senatore più anziano la prima seduta post-elezioni di palazzo Madama. 

Dal mito alla storia Sinistra, i compagni la smettano con la retorica dell'antifascismo in Costituzione

Nostalgie L'eredità della Dc e la sconfitta di Romani Prodi

Tragedia Roma, appuntamento online: drogato un 68enne, lo ritrovano cadavere. Chi finisce in manette

tag

Sinistra, i compagni la smettano con la retorica dell'antifascismo in Costituzione

Corrado Ocone

L'eredità della Dc e la sconfitta di Romani Prodi

Francesco Damato

Roma, appuntamento online: drogato un 68enne, lo ritrovano cadavere. Chi finisce in manette

McDonald's crolla a Wall Street. "Escherichia coli", un morto e ricoveri: cosa c'era nei panini

Alex Zappieri: "La difesa personale è il business del futuro"

Alex Zappieri di giorno è un impiegato con orari fissi, scadenze da rispettare e routine aziendali. Ma appena chi...

DoValue, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati del 1° trimestre 2025

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DEL 1° TRIMESTRE 2025 NUOVO BUSINESS PARI A €9,...

MILANO ACCENDE I RIFLETTORI SUL FILM DI TOM CRUISE

Non è solo l'arrivo nei cinema a sorprenderci, ma ciò che avverrà a Milano. Il conto alla roves...
Annamaria Piacentini

E-DISTRIBUZIONE: INAUGURATO IL NUOVO CENTRO DI CONTROLLO OPERATIVO DI MILANO

Tre Province e 370 comuni gestiti, oltre 57.000 linee elettriche per un totale di 35.000 km di rete a servizio di pi&ugr...