CATEGORIE

Diabete, scoperto il vaccino

L'annuncio del prof Steinman, della Stanford Univeristy: una rivoluzione?
di Francesca Canelli domenica 30 giugno 2013

2' di lettura

Lawrence Steinman, professore della Stanford University School of Medicine californiana, ha annunciato di aver realizzato il vaccino che cura il diabete giovanile. I risultati dei suoi studi saranno pubblicati ufficialmente sulla rivista Science Translational Medicine. La malattia, in gergo diabete insulino-dipendente o di tipo 1, è una patologia che colpisce soprattutto i giovani ed è una forma di diabete che si configura come malattia autoimmune. Colpisce circa il 3% della popolazione mondiale, e a differenza del tipo 2, non è dovuto a uno stile di vita scorretto, ma pare sia correlato a fattori genetici. Chi ne è affetto subisce la progressiva distruzione delle cellule del pancreas che producono l'insulina da parte del proprio sistema immunitario. Quindi, chi ne soffre è costretto a iniezioni di insulina per tutta la vita.   La cura - Quello scoperto sarebbe un "vaccino inverso", che spegne anzichè accendere la risposta immunitaria. I vaccinati producono più insulina riducendo le cellule immunitarie dannose che attaccano il pancreas. Il vaccino è stato testato su 80 pazienti dal gruppo di Lawrence Steinman. "Al momento stiamo organizzando un trial clinico più grande su un maggior numero di pazienti dopo aver visto gli ottimi risultati sui primi 80", ha spiegato il professore. "L'abbiamo testato su pazienti cui era stata fatta la diagnosi di diabete da 1 a 3 anni prima - precisa - e abbiamo notato che i soggetti vaccinati producono piu' insulina. Inoltre nel sangue dei pazienti sono ridotte le cellule immunitarie cattive". Altri test saranno però necessari per confermare i risultati: "Al momento stiamo organizzando un trial clinico più grande su un maggior numero di pazienti dopo aver visto gli ottimi risultati sui primi 80", aggiunge Steinman. Tuttavia gli scienziati, pur parlando di ottimi risultati, ricordano che la commercializzazione del farmaco è una meta ancora lontana e gli step burocratici molto lunghi.   

Svolta storica Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Nervi tesi David Parenzo, la collega lo fa sbroccare: "Non mi arrabbio quasi mai, ma adesso mi inc***"

parla l'esperta Fegato grasso, zero sintomi e rischi enormi: come scoprire se sei in pericolo

tag

Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

David Parenzo, la collega lo fa sbroccare: "Non mi arrabbio quasi mai, ma adesso mi inc***"

Fegato grasso, zero sintomi e rischi enormi: come scoprire se sei in pericolo

Diabete, quando misurare la glicemia: l'uso corretto del glucometro

DEKRA entra nel campionato del Mondo FIM MotoE™️ al fianco del team SIC58 con il pilota Raffaele Fusco

DEKRA annuncia con entusiasmo la nuova partnership siglata con la squadra corse SIC58 di Paolo Simoncelli, entrando nel ...

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

The Couple, il reality game di Canale 5 dedicato alle dinamiche di coppia, da oggi si interrompe con un gesto concreto d...

"Il gatto dai sette nomi", il libro del pet creator Federico Santaiti

Da martedì 27 Maggio sarà disponibile in fisico in tutte le principali librerie e in digitale “Il Ga...

Riflettori accesi sul festival La Nueva Ola e il Premio IILA-Cinema. Coinvolta anche l'Università La Sapienza di Rom

Sold out durate tutte le proiezioni del festival La Nueva Ola, capace di raccontare storie che contano puntando anche al...
Annamaria Piacentini