CATEGORIE

Pompei: Puglisi (Unesco), nessun diktat ma stimolo a fare rapidamente

domenica 30 giugno 2013

1' di lettura

Roma, 30 giu. (Adnkronos) - "Nessun diktat, ma uno stimolo a fare rapidamente". Giovanni Puglisi, presidente della commissione nazionale italiana Unesco, interpellato dall'Adnkronos, spiega il senso della relazione dell'Unesco sul sito di Pompei, "fatta da esperti, e condivisa con il governo italiano e il ministero dei Beni culturali". Si tratta, prosegue, di "un pro memoria di problemi che sono gravati su Pompei e che sono a conoscenza di tutti". Nell'incipit della relazione, fa presente Puglisi, "c'e' un rigraziamento al ministero dei Beni culturali" e il termine del 31 dicembre 2013 "non e' un termine perentorio ma un 'termine ad adiuvandum'". L'Unesco, insiste Puglisi, "e' un'istituzione che supporta gli stati membri e la relazione e' la maniera individuata per richiamare uno stato membro, l'Italia, alle proprie responsabilita', individuando una data come termine ordinatorio". La relazione, in sostanza, "e' uno stimolo a fare un po' piu' rapidamente". Questo governo, vuole sottolineare Puglisi, "si muove bene e le prime mosse di Bray sono state ottime". Il problema, conclude il rappresentante Unesco, "sono le risorse: ci sono risorse Ue e bisogna trovare strumenti per renderle immediatamente fruibili". E, su questo fronte, "l'Italia sta facendo di piu' di altri paesi".

tag

Ti potrebbero interessare

Elena Fontanella alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

È Elena Fontanella la nuova Direttrice di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a seguito...

ADM: Alesse istituisce Gruppo di Studio per monitorare impatto nuove politiche doganali internazionali

Il Direttore di ADM, Cons. Roberto Alesse, istituisce un Gruppo di Studio e Analisi per monitorare e valutare l’im...

Procedimento Arangea Bis-Oikos: tra gli indagati anche Luca Lucci

Tra gli indagati nel procedimento Arangea Bis - Oikos, da cui sono scaturiti i 35 arresti di lunedì 14 luglio a o...

La perseveranza come leva imprenditoriale: il modello Galardo tra visione, disciplina e impatto reale

In un’epoca dominata dalla volatilità e dalla rincorsa ai risultati immediati, riscoprire il valore della p...