CATEGORIE

Pansa: la crisi dell'Italia nella lettera di una sarta mancata

Una donna riconosce di non saper neanche riparare una blusa. In un periodo così dovremmo reimparare ad arrangiarci, invece continuiamo a vivere da ricchi mentre diventiamo poveri
di Giulio Bucchi domenica 2 giugno 2013

Giampaolo Pansa

2' di lettura

Sapete quale sarà il nostro destino? Diventare un paese povero che conserva le abitudini di quando era ricco. L’ho capito leggendo una lettera apparsa su «Repubblica» giovedì. L’aveva scritta una signora di Milano, Marianna Storari, che raccontava di essere alle prese con un problema difficile da risolvere. Quello di riparare un’asola della sua blusa. E la confessione della signora merita di essere conosciuta per intero.   «Sto consultando Internet per scoprire come si cuce un’asola. Fino a cinque minuti fa non sapevo che questa fessura dentro la quale faccio scivolare il bottone della mia blusa si chiamasse proprio asola. E ora sono qui a cercare un rimedio sul web per scoprire come ripararla con il punto occhiello, visto che si è slabbrata. Le labbra, a dire il vero, me le mordo io. Se penso che mia nonna era una sarta e io non mi sono fatta insegnare nulla, proprio nulla, neanche come si aggiusta un’asola. Eppure lei ci ha provato tante volte a mettermi un ago in mano. Che spreco di tradizione».  Ho sempre pensato che le lettere pubblicate dai giornali siano una testimonianza del tempo presente ben più chiara degli articoli scritti da noi giornalisti. I grandi direttori mostravano un’attenzione quasi maniacale per la corrispondenza dei lettori. Il mio primo maestro professionale, Giulio De Benedetti, il dominus assoluto della «Stampa», aveva creato una rubrica apposita chiamata «Specchio dei tempi». Ogni sera la prima bozza che voleva controllare era quella.  Lo considerava lo spazio più importante del giornale. Molto spesso era lui a scegliere i messaggi da pubblicare. E il successo strepitoso dello «Specchio» gli confermava di aver visto giusto. «Libero» fa bene a destinare due pagine alle lettere. Maurizio Belpietro non me ne vorrà se gli rivelo che le leggo prima ancora di passare al suo editoriale. Se un giorno «Libero» deciderà di raccogliere in un libro una selezione dei pareri espressi dai suoi lettori nell’arco di un anno, avremo tra le mani una testimonianza sorprendente dell’epoca che stiamo vivendo. Leggi il Bestiario integrale di Giampaolo Pansa  su Libero in edicola domenica 2 giugno

L'altro... funerale Repubblica, contro Meloni le lacrime della Schlein

Dopo 5 anni Gad Lerner, addio al Fatto: le sue clamorose parole su Travaglio

Fuori di senno Trump, deliri a sinistra: c'è chi chiede l'impeachment e Repubblica evoca Hitler

tag

Repubblica, contro Meloni le lacrime della Schlein

Gad Lerner, addio al Fatto: le sue clamorose parole su Travaglio

Trump, deliri a sinistra: c'è chi chiede l'impeachment e Repubblica evoca Hitler

Tommaso Montesano

Michele Serra inguaia Repubblica? Gasparri: "Stop soldi pubblici"

Cinema, Borgonzoni: “Premio Speciale Cinecittà David 70 a Tornatore”

“Nell’edizione in cui si festeggia l’importante traguardo dei 70 anni di uno degli appuntamenti pi&ugr...

Dal 6 maggio prende il via il Campus del 38° Master Publitalia ’80

Inizierà martedì 6 maggio il Campus propedeutico del 38° Master Publitalia ’80 in Marketing, Dig...

All’IRCCS San Raffaele di Roma al via il reclutamento per CVrisk-IT: il più grande progetto italiano di prevenzione cardiovascolare

Partirà domani presso il nuovissimo Clinical Trial Center dell'IRCCS San Raffaele di Roma (Via di Val Cannuta...

All’IRCCS San Raffaele di Roma al via il reclutamento per CVrisk-IT: il più grande progetto italiano di prevenzione cardiovascolare

- Partirà domani presso il nuovissimo Clinical Trial Center dell'IRCCS San Raffaele di Roma (Via di Val Cannu...