(Adnkronos) - Nella stessa giornata, alle 21, al Teatro Persio Flacco la rappresentazione di 'Orpheus' di Daniela Giordano. Il 31 luglio alle 18, nella terrazza del Teatro Romano lezione con il maestro Stefano Marconi. 'Archeo yoga' e' il titolo scelto per l'iniziativa che si propone di intrecciare lo yoga con l'archeologia: praticare lo yoga nello scenario del teatro romano in modo da avvicinare, sensibilizzare, far conoscere alle persone la storia del territorio con un metodo diverso, utilizzando l'ascolto del proprio corpo, utilizzando i sensi di cui il nostro corpo e' dotato. Tre ore dopo, ore 21.30, a Palazzo Viti, 'Le dissolute assolte, ovvero le donne di Don Giovanni' di Luca Gaeta. Il primo agosto poi, alle 18, sempre nella Terrazza del Teatro Romano, torna ancora Archeo yoga', l'incontro con il maestro Stefano Marconi. E, in serata, alle 21,30, presso il Teatro Persio Flacco 'Assenza' di Paola Scopettuolo, liberamente ispirato ad alcune poesie di Borges. Il 2 agosto, come evidenziato, ci sara' invece Albertazzi e il 3 agosto, a coronamento del Festival, si terra' la cerimonia di consegna dei premi 'Ombra della Sera, presso il Teatro Persio Flacco: a Glauco Mauri il "Tommaso -Fedra-Inghirami" alla Carriera; a Ivana Monti "Marcello Marcellini" miglior attrice dell'anno; a 'Wordstar's' di Vitaliano Trevisan con uno straordinario Ugo Pagliai e Paola Gassman regia Giuseppe Marini e con Alessandro Albertin e Paola di Meglio il "Persio Flacco" al miglior spettacolo dell'anno. Alla Cip, Associazione Cantanti Italiani Professionisti (associazione che sta conducendo una battaglia serrata per far riconoscere la Lirica quale 'patrimonio dell'umanita", sostenuti da Dario Fo e Zubin Metha, i vertici dell'associazione saranno rappresentati dalla soprano Micaela Carosi, il basso Federico Sacchi e dal pianista Alberto Galletti) il "Bruno Landi" alla Lirica. Alla giornalista del Corriere della Sera Emilia Costantini il "Jarro-Giulio Piccini" premio al giornalismo e alla critica teatrale. (segue)