CATEGORIE

Medicina: elaborato un metodo per l'interpretazione dei test genetici (3)

domenica 29 dicembre 2013

1' di lettura

(Adnkronos) - "La frequenza di risposte di significato incerto - commenta ancora Genuardi - varia a seconda del tipo di test e della malattia che viene indagata, e può arrivare fino al 50%. Una risposta di questo tipo rende praticamente inutile il test, lasciando margini di incertezza e a volte anche di ansia in chi vi si è sottoposto, non permettendo di sapere con estrema chiarezza se le varianti genetiche identificate con l'esame risultino responsabili della comparsa della malattia. Senza parlare poi del rischio che il risultato venga erroneamente interpretato da medici che non hanno familiarità con questi esami." "Le implicazioni della nostra ricerca - conclude Genuardi - saranno sempre più rilevanti in futuro, con la maggior diffusione delle analisi genetiche globali che stanno prendendo piede grazie all'impiego delle recenti tecnologie di analisi genetica di nuova generazione".

tag

Ti potrebbero interessare

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...

SCUOLA: OCSE ESPRIME APPREZZAMENTO E INTERESSE A VALDITARA PER 'AGENDA SUD'

A quanto apprende l'Adnkronos a margine del panel dedicato all'istruzione, nell'ambito della Conferenza sull...

Pier Silvio Berlusconi, cresce il sentiment nei suoi confronti sui social

Pier Silvio Berlusconi accresce il proprio sentiment. La riprova? I dati forniti da Arcadia, che vedono il sentiment nei...

Imprese, il nuovo presidente di Utilitalia è Luca Dal Fabbro

Il nuovo presidente di Utilitalia è Luca Dal Fabbro. Utilitalia è la Federazione delle imprese dei servizi...