(Adnkronos) - I proprietari, se scelgono la tassazione ordinaria, il reddito percepito dall'affitto si assomma agli altri redditi e risultera' un imponibile del 66,5% dal 2013. - Se il proprietario opta per la cedolare secca, il reddito del canone viene tassato al 15% di cui al D.L. 28 agosto 2013 sull'IMU. - Nel contratto viene previsto un deposito cauzionale di importo da 1 a 3 mensilita' produttivo degli interessi legali. - Le spese condominiali e gli oneri accessori sono ripartiti sulla base della tabella allegata al Decreto Ministeriale sulle locazioni agevolate. - Il canone di locazione viene aggiornato ogni anno in base all'indice ISTAT. - Per poter usufruire della detrazione delle spese per il canone pagato dagli studenti e' necessario che l'Universita' sia ubicata in un Comune distante almeno 100 Km dalla residenza dello studente. - La detrazione spetta anche se il canone e' pagato dai genitori. - Il contratto stipulato va registrato entro 30 giorni. Se il proprietario sceglie la tassazione ordinaria si versa una imposta di registro del 2% che verra' ripartita a meta' tra le parti. - Se si sceglie la cedolare secca per la registrazione non si dovra' pagare nulla. - Se i contratti di locazione non vengono registrati nei termini i proprietari sono sanzionati pesantemente. - Dal 21 giugno 2013, quando si affitta un immobile, non e' piu' necessaria la comunicazione all'Autorita' di pubblica sicurezza tranne che l'inquilino non sia straniero. "No, dunque, agli affitti in nero - sottolinea Cicerone - perche' non solo i proprietari possono essere sanzionati dalla legge, ma anche gli stessi studenti". Per ogni informazione specifica sull'argomento, il Sicet Cisl ricorda che sono a disposizione gli operatori delle sedi provinciali del sindacato inquilini.