CATEGORIE

Anche i dilettanti della società civile possono fare schifo

In campo solo "non professionisti" della politica: ma non è detto che siano meglio dei politicanti di vent'anni fa
di Andrea Tempestini domenica 6 gennaio 2013

Filippo Facci

1' di lettura

di Filippo Facci Quello che pochi hanno il coraggio di dire, oggi, è che la società civile stringi stringi ha preso il potere. Resiste qualche dinosauro (innegabilmente) e resistono i post-comunisti e i post democristiani: la disputa, per il resto, è tra le diverse società civili che sono approdate alla politica nei vent’anni che ci separano dal 1994, cioè dalla morte ufficiale della Prima Repubblica. La mitica società civile è finalmente dappertutto, guardate i leader politici e le loro solide professioni originarie: il comico Grillo, l’imprenditore Berlusconi, l’accademico Monti, il dirigente Montezemolo, l’avvocato Maroni, i magistrati Di Pietro e De Magistris e Ingroia, il giornalista Giannino eccetera. Non ce n’è uno che non si dica «non professionista» della politica: a costo d’esser definito dilettante. E non ce n’è uno che non si definisca espressione della «società civile»: anche se di società civili ce ne sono tante, alte o basse, belle o brutte, linde o corrotte. Le primarie dovrebbero rappresentare il festival della società civile, appunto: eppure Marco Travaglio, l’altro giorno, ha efficacemente dimostrato che molti vincitori (del Pd e al Sud, nel caso) sono espressioni di cricche e clientele e mafie che mettono in scena il lato oscuro della società civile medesima, spesso variegata e composita non meno della politica che dovrebbe rappresentarla. È questa, infatti, l’altra cosa che pochi hanno il coraggio di dire: che la società civile non solo ha preso il potere, ma può far schifo: esattamente come vent’anni fa.

tag
appunto
filippo
facci
societa
civile
politica
di
pietro
montezemolo
monti
grillo
berlusconi

l'allarme Roma, tentato furto nella villa Berlusconi: l'allarme dei vigilantes

Dai succhiasangue capitalisti di Marx al terrore in celluloide, nel folklore e nella lotta di classe: un excursus totalizzante negli anfratti del mito Quando Dracula si dà alla politica

Liguria, lo sfogo di Giovanni Toti: "Ecco qual è il vero nemico della politica"

Ti potrebbero interessare

Roma, tentato furto nella villa Berlusconi: l'allarme dei vigilantes

Quando Dracula si dà alla politica

Francesco Specchia

Liguria, lo sfogo di Giovanni Toti: "Ecco qual è il vero nemico della politica"

Il sondaggio della Ghisleri? Gli italiani e la politica: l'estate del nostro scontento

Daniele Capezzone

Viaggio academy in Argentina, un'esperienza unica per diventare narratori del mondo

Un progetto formativo rivoluzionario che unisce l’avventura, la formazione pratica e l’etica del giornalismo...

Doran Eccel nel Podcast: L’Arte della Crescita Personale secondo Donato Lecce

Nel mondo in rapida evoluzione dei media digitali, i podcast sono diventati uno strumento potente per la condivisione di...

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE, DEL LAVORO, POLIZIA DI STATO E AUTOSTRADE PER L’ITALIA: AL VIA LA CAMPAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE A TUTELA DI CHI VIAGGIA E DI CHI LAVORA SULLA RETE. PROTAGONISTI DELL’INIZIATIVA, I VOLTI DI ASPI

Prende il via oggi la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale promossa da Autostrade per l’Italia i...

George Guido Lombardi: primo summit Moldova-Unione Europea, serve un cambio di passo

Di seguito l'intervento di George Guido Lombardi, Presidente di Republican Liberty Caucus Italy “Il 4 luglio 2...