CATEGORIE

Cinema: al via domani a Giffoni il concorso, 150 film per raccontare i ragazzi

domenica 21 luglio 2013

2' di lettura

Roma, 19 lug. (Adnkronos) - Chi sono i ragazzi, cosa pensano, cosa sognano, cosa davvero rimproverano agli adulti, quali sono le loro reali paure e speranze? La risposta sara' nei 150 film del concorso che si aprira' domani al Giffoni Film Festival, in programma fino al 28 luglio. Assieme ai superospiti, alle anteprime assolute, il vero motore del Festival saranno le pellicole, giudicate da 3.300 ragazzi dai 3 ai 23 anni, che raccontano una generazione di cui spesso si parla ma che poco si conosce. Scorrendo le trame dei film, emergono i temi principali di questa 43esima edizione, probabilmente una delle piu' ricche di contenuti della storia del GFF. Basti pensare al francese 'Les Apaches', con cinque ragazzi che si intrufolano in una villa disabitata della Corsica commettendo una bravata che dara' vita a conclusioni sconvolgenti. Giffoni non ha paura di raccontare temi scottanti con i suoi film divisi per categorie di eta': nello spagnolo 'The Golden Cage' si parla di minorenni lavoratori clandestini che partono dal Guatemala nella speranza di raggiungere il sogno degli Stati Uniti. Nel ricco programma c'e' spazio per la commedia romantica con 'The spectacular now' dell'americano James Ponsoldt che evidenzia insicurezze e paure degli adolescenti alle prese con i primi innamoramenti. Di servizi sociali che vogliono portare via i figli alle madri si parla nel tedesco 'Burnout', mentre la tratta dei neri e' al centro dello spagnolo 'Black Diamonds'. Genitori sotto osservazione nell'attesissimo 'The inevitable defeat of Mister and Pete' con Jennifer Hudson e le musiche e la produzione esecutiva di Alicia Keys e nel francese 'The Pieces of me'. Per non parlare dell'interessantissimo 'Any day now (generator+18)' con una coppia gay che prende a cuore le sorti di un ragazzino down abbandonato dalla propria madre. Due le presenze italiane in concorso tra i lungometraggi: 'La storia di Cino, il bambino che attraverso' le montagne' di Carlo Alberto Pinelli, che parte dalle montagne del cuneese, e 'Tre giorni dopo' di Daniele Grassetti, tra malavita, gioco d'azzardo, droga e alcol con la partecipazione di Alessandro Roja.

tag

Imprese: Casasco, concordo con Orsini, ma FI ha già presentato piano industriale per Paese

“Con riferimento a quanto evidenziato oggi dal presidente di Confindustria Emanuele Orsini sulla necessità ...

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...