CATEGORIE

Aldo Grasso contro la De Gregorio: "Madame Bovary del progressismo finto-sexy"

Il critico del Corriere della Sera stronca la nuova trasmissione della firma di Repubblica: "La cultura trattata come pane al mercato"
di Andrea Tempestini domenica 6 ottobre 2013

Concita De Gregorio e Aldo Grasso

2' di lettura

Esordi televisivi stroncati. Lo specialista è Aldo Grasso, critico del piccolo schermo del Corriere della Sera, nonché ex presidente della Rai. Le sue rasoiate sono celebri. In pochi si salvano. E non si salva nemmeno Concita De Gregorio. La sua, però, non è una semplice bocciatura. L'ex direttrice dell'Unità e attuale firma di Repubblica viene letteralmente demolita. Grasso viaggia sul sottile filo dell'ironia, si scaglia con veemenza contro l'icona salottiera che Concita rappresenta, smonta il totem radical chic. "Là dove c'era Augias - esordisce - ora c'è Concita. A spezzare il pane quotidiano della cultura, a spezzarlo per noi". La trasmissione, in onda su Rai3, si chiama infatti Pane Quotidiano. Il critico televisivo di via Solferino prosegue: "Concita De Gregorio è la perfetta incarnazione della professoressa democratica, regina dolente del ceto medio riflessivo e della correttezza politica, Madame Bovary del progressismo finto sexy". Quindi le critiche alla trasmissione: "Invita ospiti portatori di libri 'importanti', perché lei, alla Cultura, ci tiene: libri da Festival della letteratura, libri che 'ti cambiano la vita', libri di amici". Grasso fa una raccolta degli stereotipi incarnati da Concita, e ne ride, li ridicolizza con leggerezza e maestria. In chiusura, un siluro contro la concezione di Cultura della Concita stessa: "Quando si afferma che la cultura deve servire (come fa la De Gregorio, ndr), si privilegia l'utilità nei confronti della cultura. Che, invece, è dubbio, effrazione, sprezzatura". Insomma, la cultura non è "il pane" che, spiega Grasso, la De Gregorio spezza in tv ogni giorno, comwe fosse una qualunqe, seppur nobile, panetteria.

La rivincita Pane, il ritorno delle "pagnotte identitarie": cosa sta succedendo nei forni italiani

Choc ad Avellino Avellino, mangia il pane e ci trova dei pezzi di alluminio: finisce male

Tutto torna Pane e grissini subito in tavola? Come ti fregano al ristorante (grazie al glucosio)

tag

Ti potrebbero interessare

Pane, il ritorno delle "pagnotte identitarie": cosa sta succedendo nei forni italiani

Attilio Barbieri

Avellino, mangia il pane e ci trova dei pezzi di alluminio: finisce male

Pane e grissini subito in tavola? Come ti fregano al ristorante (grazie al glucosio)

Arezzo, altro autogol dell'Anpi: ecco perché ora il pane del Duce va a ruba

Enrico Paoli

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...