CATEGORIE

Castighi e punizioni

Sono un sintomo di crisi o una soluzione educativa?
di giovanni morelli domenica 27 gennaio 2013

1' di lettura

Le punizioni sono davvero un segnale chiaro della crisi del rapporto educativo oppure un sano modo di risolvere una diatriba? Forse nessuno dei due. In Francia, a Tolosa, in una scuola elementare hanno introdotto il “quadrato di isolamento” dove devono stare i bambini che infrangono le regole. L’episodio è sintomatico di una tendenza all’uso di punizioni che si fa strada anche dalle nostre parti. Ne parla la pedagoga Silvia Vegetti Finzi in un articolo del Corriere della Sera dando qualche indicazione su come è possibile utilizzare il sistema della punizione in modo il più possibile costruttivo e senza strascichi per il bambino. Perché è vero che a volta le punizioni si rendono necessarie, ma ci sono tanti modi per metterla in atto: e non tutti sono cosi utili ai fini del nostro obiettivo. A cosa dovrebbe servire mai la punizione? Se l’obiettivo è che il fatto non si ripeta più l’errore o il motivo della punizione stessa, non è certo con l’umiliazione, la costrizione o la violenza che si otterrà qualche risultato.

A scuola Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

I risultati di una ricerca Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

Nozioni irriflesse L'impulso ideologico di "educare" la gente, antico vizio della pedagogia civile

tag

Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

Claudia Osmetti

L'impulso ideologico di "educare" la gente, antico vizio della pedagogia civile

Corrado Ocone

Scuola, addio a blu e rosa: il grembiule verde perché più inclusivo

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...