(Adnkronos) - Il rapporto di mascolinita' risulta sbilanciato a favore della componente maschile in 28 piccoli comuni, pari al 9,7% del totale, dove risiede complessivamente l'1,3% della popolazione. Il primato spetta a due centri della Provincia di Livorno: Capraia Isola (120,1 uomini ogni 100 donne) e Porto Azzurro (113,7 uomini ogni 100 donne). Al contrario, si contano solo 83,4 uomini ogni 100 donne a Montecatini Terme, in provincia di Pistoia, e 82,9 a Forte Dei Marmi, in provincia di Lucca. Dal 2001 al 2011 la percentuale di popolazione di 65 anni e piu' e' passata dal 22,5% (785.747 persone) al 24,0% (879.980 persone). Le province piu' "anziane" sono Grosseto (dove la quota di ultrasessantacinquenni e' pari al 25,5%) e Livorno (25,3%). Quelle piu' "giovani" Pisa (22,9%) e Prato (20,9%). Tra i comuni la percentuale di ultrasessantacinquenni e' piu' elevata a Zeri (45,5%), in provincia di Massa Carrara e a Castell'Azzara (40,2%), in provincia di Grosseto. E' specularmente piu' bassa a Altopascio (17,4%), in provincia di Lucca, e a Marciano Della Chiana (17,1%), Arezzo. Anche i "grandi vecchi", ovvero gli ultra 85enni, incrementano il loro peso sul totale della popolazione residente (dal 2,9% del 2001 al 3,7% del 2011, toccando quota 134.869 unita'). In particolare, si registra un aumento del 65,2% nella classe 95-99 anni e del 137,2% in quella degli ultracentenari. Le persone di 100 anni e piu', infatti, erano 506 nel 2001 (70 maschi e 436 femmine), mentre nel 2011 ne sono state censite 1.200, con una percentuale di donne pari all'85,1% (1.021 unita'); 1.197 hanno una eta' compresa tra i 100 e i 109 anni; solo una donna (residente in Provincia di Siena) ha raggiunto i 110 anni, e solo due persone (un uomo e una donna, ancora in Provincia di Siena) avevano compiuto 111 anni alla data del Censimento. Firenze e' la provincia in cui risiede il maggior numero di ultracentenari (374, pari al 31,2% del totale), seguita da Lucca (133; 11,1%) e Pisa (116; 9,7%). Il numero piu' basso si riscontra invece a Prato (49; 4,1%). (segue)