CATEGORIE

Terremoto: Boschi, in Garfagnana scossa appenninica, fu fatale nel 1920

domenica 27 gennaio 2013

1' di lettura

Roma, 25 gen. (Adnkronos)- "Questa registrata nella Garfagnana e' una tipica scossa appenninica che ricade in un'area ben nota per la sua sismicita'. Una forte scossa fatale si manifesto' nel 1920 in Garfagnana e Lunigiana". Cosi' lo scienziato Enzo Boschi, sismologo e vulcanologo di fama ed ex numero uno dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), commenta con l'Adnkronos la scossa di terremoto avvertita nella zona della Garfagnana, in Toscana, ricordando il terremoto che colpi' quasi la stessa area di oggi il 7 settembre del 1920 di intensita' 6,4 della Scala Richter e IX-X della Scala Mercalli e che ebbe come epicentro Fivizzano, provocando migliaia di feriti e oltre 300morti. "Quello di oggi e' un sisma registrato a 15 chilometri di profondita' e di magnitudo 4.8 con onde chiaramente avvertite a Bologna, in tutta l'Emilia Romagna e parte della Lombardia" spiega Boschi. "La zona della Garfagnana comunque -ricorda lo scienziato- negli anni '80-'90 e' stata pero' oggetto di interventi antisismici ben fatti sugli edifici". "Quella di oggi, cosi' come tutte le scosse che si verificano nel Mediterraneo -conclude Boschi- sono dovute alla placca africana che spinge verso la placca euroasiatica".

tag

UNASCA: Introdotta l’Anagrafe delle Patenti Nautiche. Ora si punti su completa digitalizzazione

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto co...

ADM: Alesse rinnova normativa su uso divise

Il Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, Roberto Alesse, tramite determinazione direttoriale, ha rif...

Puglia, il Perrino di Brindisi ancora senza Radiologia Interventistica: paziente trasferita con l'ambulanza privata

Sanità, un caso eclatante emerge dalla Puglia. A denunciarlo sono Luciano Quarta, segretario generale della Funzi...

Unicef, il nuovo corto: "Quest'azienda è una grande famiglia"

...