CATEGORIE

In 'Osterie d'Italia' di Slow Food debuttano i locali con orti e menù vegetariani

Nell'edizione 2013 sono 359 le segnalazioni di locali con orto e 315 quelle che fanno riferimeno a menù vegetariani
domenica 29 settembre 2013

2' di lettura

Roma, 24 set. - (Adnkronos) - Per la prima volta i locali che hanno un orto di proprietà e quelli che propongono menù vegetariani si meritano una segnalazione ad hoc nella guida "Osterie d'Italia" di Slow Food. Fanno così il loro ingresso nella guida due nuovi simboli: l'Annaffiatoio per le osterie con orto e l'Insalatiera per quelle con menù 'cruelty free'. E segnalazioni particolari sono riservate ai locali accessibili ai disabili, quelli che aderiscono al progetto Alimentazione Fuori Casa dell'Associazione Italiana Celiachia e a quelli che aderiscono al progetto dell'Alleanza tra cuochi e Presìdi Slow Food, la rete di chef impegnati ad avere nel menù almeno tre prodotti dei Presìdi e a menzionare il nome dei produttori. In questa edizione 2013 sono 359 le segnalazioni di locali con orto e 315 quelle che fanno riferimeno a menù vegetariani. E così come viene premiata l'osteria con la migliore carta dei vini, un riconoscimento va anche al locale con il migliore orto di proprietà. Tornano poi i simboli ormai familiari: la Chiocciola per le osterie che più di altre entusiasmano per ambiente, cucina, accoglienza, assegnata quest'anno a 232 locali; la Bottiglia, per quelle con una proposta di vini articolata e rappresentativa della regione (392); il Formaggio, per i locali che presentano la migliore selezione di caci (200). Ristoranti ma non solo: indicati anche i bar e le pasticcerie per una sosta piacevole, o i negozi e gli artigiani dove acquistare specialità gastronomiche locali. Non mancano gli "Oltre alle Osterie", locali che propongono ricette simbolo della tradizione e del territorio ma in ambienti eleganti e con un conto più elevato rispetto al tradizionale limite di 35 euro. Gli "Scelti per Voi" propongono i piatti più significativi dell'enogastronomia regionale e le osterie in cui provarli. Il primato dei locali chiocciolati va quest'anno alla Toscana con 25 osterie, seguita da Piemonte e Veneto con 23.

tag

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...