CATEGORIE

Danza: al Teatro dell'Opera debutta 'Coppelia' di Roland Petit

domenica 29 settembre 2013

2' di lettura

Roma, 24 set. - (Adnkronos) - In scena al Teatro dell'Opera di Roma da sabato 28 settembre (ore 20), 'Coppe'lia', uno dei capolavori coreografici di Roland Petit. Il balletto-pantomima musicato da Le'o Delibes, proposto nella versione del grande maestro della danza del Novecento, e' il titolo con cui riprende la produzione dell'ente capitolino, dopo il successo del 'Nabucco' in forma di concerto al Festival di Salisburgo. Sul podio dell'orchestra del Teatro dell'Opera lo specialista Koen Kessels. La ripresa della coreografia di Petit e' affidata al suo erede artistico, Luigi Bonino, che si alterna in scena con Denis Ganio (1, 3, 5, 6 ottobre) e Manuel Paruccini (2, 4 ottobre) nel ruolo di Coppe'lius. Il ruolo di Swanilda e' affidato a tre ballerine del corpo di Ballo dell'Opera, Alessia Gay (28, 29 settembre e 6 ottobre), Alessandra Amato (1, 2 e 4 ottobre), Erika Gaudenzi (3 e 5 ottobre), Franz e' interpretato da Alessio Rezza (28, 29 settembre, 3, 5 e 6 ottobre) e Dinu Tamazlacaru, primo ballerino dello Staatsballet Berlin (1, 2 e 4 ottobre). Le scene e i costumi sono firmati da Ezio Frigerio, le luci da Jean-Michel De'sire'. La favola riadattata da Roland Petit dal racconto di Hoffmann, e messa in scena dalla compagnia di ballo capitolina, narra la vicenda del singolare girotondo amoroso tra Swanilda, il fidanzato Franz e il mago Coppe'lius che, per amore di Swanilda, crea a sua immagine una misteriosa creatura, la bambola Coppe'lia. Coppe'lia, dopo la prima del 28 settembre, sara' ancora in cartellone il 29 settembre (ore 16.30), il 1 ottobre (ore 20), il 2 (ore 20), il 3 (ore 17 fuori abb.), il 4 (ore 20 fuori abb.), il 5 e il 6 (ore 18 e ore 16.30 fuori abb.)

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...