CATEGORIE

Roma: Marino scrive ad Acea, speravo concluso fenomeno 'bollette pazze'

domenica 29 settembre 2013

1' di lettura

Roma, 26 set. - (Adnkronos) - Un invito a considerare il ruolo pubblico e le conseguenze del proprio operato sulla citta' di Roma. E' il contenuto della lettera inviata dal sindaco di Roma Capitale, Ignazio Marino, al presidente e all'amministratore delegato del gruppo Acea, la societa' che si occupa dei servizi per l'acqua, l'energia e l'ambiente . "Apprendo con interesse dei risultati recentemente diffusi circa i dati relativi alla semestrale ed al collocamento del prestito obbligazionario per un importo complessivo di 600 milioni di euro", esordisce Marino. "Pur tuttavia, ancorche' la societa' sia quotata e non possa certo essere trascurata la presenza di soci privati nella compagine azionaria - prosegue - richiamo la vostra attenzione al rilievo pubblico e all'impatto, anche sociale, che le attivita' del Gruppo Acea ricoprono soprattutto a livello del territorio di Roma Capitale". Marino esprime poi "particolare preoccupazione" verso "alcune circostanze che vedono implicate diverse societa' del gruppo in relazione al fenomeno delle 'bollette pazze' che, mi auguravo, fosse da tempo definitivamente concluso mentre e' oggetto di attenzione dell'Autorita' per l'Energia Elettrica ed il Gas, di attivita' di sindacato ispettivo a livello parlamentare e costituisce lo spunto per paventate class action". (segue)

tag

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...