CATEGORIE

Il Great Pacific Garbage Patch diventa Stato e va in mostra a Venezia

Avrà una sua Costituzione e una bandiera nazionale
martedì 30 aprile 2013

3' di lettura

Venezia, 30 apr. - (Adnkronos) - Pacific Trash Vortex, Garbage Patch o 'Grande chiazza di immondizia'. Tre nomi per indicare l'enorme accumulo di spazzatura galleggiante nell'Oceano Pacifico, dalla superficie stimata tra i 700.000 kmq agli oltre 10 milioni di kmq (cioe' tra la Penisola Iberica e gli Stati Uniti, per fare un paragone). Abbastanza grande per meritarsi lo status di 'nazione' e trasformarsi in Garbage Patch State con tanto di cerimonia ufficiale, quella dell'11 aprile scorso a Parigi, presso la sede centrale dell'Unesco, attraverso l'installazione 'Wasteland' dell'artista Maria Cristina Finucci. E come molti Stati, anche il Garbage Patch State sara' a Venezia, in concomitanza con la Biennale d'arte, da giugno a novembre. Lo Stato federale che l'artista ha ideato per sintetizzare il grave problema ambientale delle isole di plastica, denominate appunto Garbage Patch, avra' una sua Costituzione oltre a una bandiera nazionale: fondo azzurro trasparente come il mare, popolato da vortici rossi, come quelli che sul Pacifico (ma anche nel Mare dei Sargassi nell'Atlantico) hanno convogliato e riunito i rifiuti portati dai fiumi o scaricati dalle navi. A Venezia, il Garbage Patch State sara' ospitato nell'universita' Ca' Foscari, nella sua storica sede sul Canal Grande. Maria Cristina Finucci, per la rappresentazione veneziana del nuovo Stato, ha ideato una specifica installazione: una marea di tappi di plastica colorata, imbrigliati da reti che dal padiglione trapassano verso il Gran Canal, metafora e immagine dello straripare della plastica e dei rifiuti in tutti i mari e gli oceani del pianeta. All'interno del padiglione, la sua video-opera, 'Dentro', proiettata a 360°, dara' allo spettatore la sensazione di essere immerso in un mare di plastica. Patrocinata dal ministero dell'Ambiente, 'Wasteland' e' un'opera pensata per sensibilizzare il mondo intorno a un problema che cresce minuto dopo minuto: gia' oggi, se si potessero raccogliere tutte le immondizie che galleggiano su mari e oceani e quelle piu' pesanti, che ne tappezzano i fondali, si creerebbe un deposito di rifiuti piu' esteso dell'Himalaya e piu' alto dell'Everest. Nel solo gorgo tra Hawaii e Giappone, nel Pacifico, si calcola galleggino 3,65 milioni di tonnellate di plastica. Circa 1 milione di pesci e altrettanti gabbiani muoiono all'anno per occlusione da ingestione di oggetti di plastica. Il problema pero' e' anche di natura organica perche' i microframmenti di quella plastica buttata nei mari creano un "brodo" che e' scambiato dai pesci per plancton. Cosi' quelle sostanze, incamerate nelle carni dei pesci, arrivano a noi che a nostra volta le incorporiamo nei nostri organismi. Il padiglione nazionale rappresenta solo uno dei momenti che l'artista si e' data come mission: unire arte e ambiente per sensibilizzare tutti attraverso la forza del linguaggio artistico. L'avvio del progetto e' stato l'11 aprile, a Parigi, con il riconoscimento del nuovo Stato, istituzionale e fittizio, da parte dell'Unesco. A settembre seguira' un'istallazione della Finucci nella piazza del Maxxi di Roma. E' in programma anche una collaborazione con l'Universita' Roma Tre, che ha gia' contribuito fornendo i tappi di plastica usati per le installazioni, e una missione in mezzo all'Atlantico.

tag

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...