CATEGORIE

Napolitano: "Rappresentare le donne con dignità e sobrietà sui media"

Il monito dell'inquilino del Quirinale: "Più dignità e sobrietà per il sesso femminile sui media". S'iscrive al partito della presidente Laura
di Andrea Tempestini domenica 24 novembre 2013

Laura Boldrini e Giorgio Napolitano

2' di lettura

Re Giorgio Napolitano in Boldrini. Anche il Capo dello Stato si iscrive al partito di Laura e ne sposa la causa: la guerra alle Veline e simili. Ad innescare la polemica fu lady Montecitorio, ora l'inquilino del Colle segue la linea, e intima: "Le donne siano rappresentate con sobrietà e dignità nei media, così come si è impegnata a fare la Rai". Napolitano spiega che "la dilagante rappresentazione del corpo femminile come bene di consumo rafforza fuorivianti atteggiamenti possessivi nei confronti della donna. D'altra parte - continua in occasione della IX Conferenza intrnazionale della comunicazione sociale, promossa da Pubblicità progresso - non possiamo nasconderci che proprio la maggiore eguaglianza conseguita dalle donne sul lavoro e nelle professioni può suscitare pericolosi atteggiamenti di reazione". I precedenti di Laura - Come detto fu la Boldrini la grande promotrice della campagna in "difesa" del corpo delle donne. In primis la presidente della Camera si scagliò contro Miss Italia, di cui auspicava la chiusura (ne conseguì la rivolta delle Miss). Poi la crociata si è arricchita del capitolo pubblicità: nel mirino ci finirono gli spot in cui il sesso femminile è "imprigionato" in cucina. Una frecciata alle reclame della Barilla, a cui il patron Guido rispose affermando, tra le altre, che non avrebbe mai fatto uno spot con una famiglia omosessuale. Un'affermazione che fu poi seguita dalle settimane di polemiche e boicottaggio contro l'azienda, culminate nel "pentimento" di Barilla, costretto ad assumere leader della comunità Lgtb e a "inginocchiarsi" al cospetto della grande moralizzatrice Boldrini.

Non sono solo canzonette Sessant'anni di storia nelle sigle dei programmi tv

Il fronte rosa Quando la guerra l'hanno fatta le donne

Artivismo 16 marzo 1970, la rivolta delle giornaliste di Newsweek: 55 anni di lotte in redazione

tag

Sessant'anni di storia nelle sigle dei programmi tv

Francesco Mattana

Quando la guerra l'hanno fatta le donne

Marco Patricelli

16 marzo 1970, la rivolta delle giornaliste di Newsweek: 55 anni di lotte in redazione

Nicoletta Orlandi Posti

L'Italia riscopre venti donne "invisibili"

Anna Lisa Terranova

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...