Roma, 22 nov. (Adnkronos) - Debutta nella capitale il 3 dicembre prossimo, al Teatro Quirino, l'atteso 'Zio Vanja' di Cechov adattato e diretto da Marco Bellocchio e interpretato da Sergio Rubini, Michele Placido e Piergiorgio Bellocchio. Lo spettacolo, prodotto da Federica Vincenti e Michele Placido per la Goldenart, vede tra gli interpreti anche Anna Della Rosa, Lidiya Liberman, Bruno Cariello, Maria Lovetti e Marco Trebian ed una partecipazione straordinaria di Lucia Ragni. La trama ha il suo inizio nella casa di campagna ereditata dal professor Serebrjakov (Michele Placido), cognato di zio Vanja (Sergio Rubini) e padre di Sonia (Anna Della Rosa). La prima moglie, sorella di Vanja, è deceduta e il professore si è risposato con Helena (Lidiya Liberman). Tra amori e vicissitudini di vario genere, Serebrjakov comunica a Vanja che è intenzionato a vendere il podere e questo fa uscire fuori tutto il temperamento del povero zio, che alla fine tenta di uccidere il professore con dei colpi di pistola, che miseramente non andranno a segno. Alla fine l'agiato ereditiere e Helena torneranno in città, lasciando a Vanja la possibilità di continuare ad amministrare la tenuta. 'Zio Vanja' è uno dei capolavori assoluti del teatro cechoviano: l'indefinito senso di attesa di una catastrofe incombente rendono questo testo una geniale anticipazione della drammaturgia novecentesca. E c'e' grande attesa per questa rilettura ad opera di Marco Bellocchio, uno dei registi più anticonformisti della storia del cinema italiano. Lo spettacolo, che restera' in scena fino al 15 dicembre, si avvale della scenografia e del disegno luci di Giovanni Carluccio, delle musiche di Carlo Crivelli e dei costumi di Daria Calvelli.