CATEGORIE

Caldo: Piano emergenza Comune di Napoli, centrale operativa e unita' di strada

domenica 11 agosto 2013

2' di lettura

Napoli, 5 ago. - (Adnkronos) - Una 'Centrale operativa sociale' attiva 24 ore su 24, unita' di strada della Croce Rossa e della Polizia municipale per far fronte all'emergenza caldo, con uno sguardo particolare rivolto alle fasce piu' deboli della cittadinanza. E' quanto previsto dal Piano di intervento Emergenza caldo del Comune di Napoli per il 2013, un programma complessivo e coordinato di interventi per il periodo estivo finalizzato a far fronte all'emergenza dovuta alle alte temperature, alla chiusura degli esercizi commerciali e allo svuotamento delle citta' programmando misure speciali per arginare il disagio e per offrire risposte concrete alle esigenze di chi resta in citta'. A disposizione tutti i giorni 24 ore su 24 e' il servizio 'Centrale operativa sociale', al numero telefonico 081.5627027. La Centrale operativa svolge funzioni: di front office telefonico con attivita' di informazione ed orientamento al cittadino nell'accesso ai servizi offerti dal Comune di Napoli nell'ambito delle politiche sociali; di telesoccorso per la gestione delle emergenze e degli stati di particolare necessita' di persone anziane e non autosufficienti, offrendo risposte tempestive ai segnali di allarme inviati dalle apparecchiature di telesoccorso installate presso gli utenti; di telecontrollo, effettuando almeno una chiamata di controllo ogni settimana da parte dell'operatore sociale di riferimento per ciascun utente; di gestione delle emergenze sociali, intervenendo su segnalazione per affrontare emergenze di carattere sociale che si possono verificare sul territorio cittadino, attivando risorse istituzionali e del privato sociale per fornire risposte adeguate a persone in difficolta'. A questo vanno ad aggiungersi le Unita' di strada, e'quipe itineranti composte da operatori qualificati che nell'ambito del Piano d'intervento svolgeranno un'attivita' di monitoraggio della citta' per intercettare situazioni di eventuale emergenza ed attuare i necessari interventi di soccorso, avvalendosi anche di personale sanitario previsto a bordo delle stesse Unita' di strada. Inoltre, gli operatori garantiranno la distribuzione di latte ed acqua messa a disposizione dall'azienda Lete, a supporto delle persone che vivono in situazioni di grave marginalita'. (segue)

tag

Cinema, Borgonzoni: “Premio Speciale Cinecittà David 70 a Tornatore”

“Nell’edizione in cui si festeggia l’importante traguardo dei 70 anni di uno degli appuntamenti pi&ugr...

Dal 6 maggio prende il via il Campus del 38° Master Publitalia ’80

Inizierà martedì 6 maggio il Campus propedeutico del 38° Master Publitalia ’80 in Marketing, Dig...

All’IRCCS San Raffaele di Roma al via il reclutamento per CVrisk-IT: il più grande progetto italiano di prevenzione cardiovascolare

Partirà domani presso il nuovissimo Clinical Trial Center dell'IRCCS San Raffaele di Roma (Via di Val Cannuta...

All’IRCCS San Raffaele di Roma al via il reclutamento per CVrisk-IT: il più grande progetto italiano di prevenzione cardiovascolare

- Partirà domani presso il nuovissimo Clinical Trial Center dell'IRCCS San Raffaele di Roma (Via di Val Cannu...