CATEGORIE

Imparare giocando

Spesso i bambini sono spinti a giocare troppo poco e in spazi troppo ordinati.

di giovanni morelli domenica 17 febbraio 2013

2' di lettura

Negli Stati Uniti un forte movimento per la difesa e la valorizzazione del gioco, prima reale attività di formazione del bambino. Ma imparare giocando suona quasi come un paradosso. Si parla sempre più spesso di stili educativi e delle differenze tra l’educazione nostrana e quella nei paesi orientali. Un elemento di novità è portato dal crescente sviluppo, proprio in quell’America che è stata per anni portatrice di valori pedagogici legati alla competitività e alla performance fin da piccolissimi, di un movimento di difesa degli spazi di gioco creativo: perché imparare giocando è davvero più efficace. Su un articolo comparso sul New York Times, si menziona infatti il gioco come uno degli elementi fondamentali per la crescita del bambino. L’articolo sostiene che i bambini i giochino troppo poco e in spazi troppo ordinati. 
Inoltre studi ed esperti registrano una tendenza diffusa a lamentarsi del rumore fatto dai bambini che giocano, e quindi la spinta verso il confinamento della dimensione ludica in spazi al di fuori delle mura domestiche, soprattutto palestre e campi sportivi. Ma in base alle ultime ricerche sull’argomento non ci sono più dubbi sul fatto che le abilità intellettuali di cui c’è bisogno per avere successo nella vita e nel lavoro siano sviluppate dal bambino prima di tutto attraverso il gioco. Il gioco è significativo per lo sviluppo intellettivo del bambino, in quanto quando gioca, riesce a sorprende se stesso e attraverso la sorpresa acquisisce nuove modalità che gli consentono di relazionarsi con il mondo esterno. Nel gioco il bambino sviluppa le proprie potenzialità intellettive, affettive e relazionali. Se imparare diventasse sempre di più un gioco Perché se imparare diventasse sempre di più un gioco e non un dovere sarebbe tutto più facile! Inoltre se tutti i genitori che credono nel gioco si impegnassero per difendere il più possibile gli spazi di gioco da chi ritiene che un bambino che gioca sia fastidioso e rumoroso forse negli anni potremmo tornare ad avere cortili pieni di vita e piazze dove si riscopre una socialità allargata e virtuosa.

tag
crescita
giocare
bambini
educazione

A scuola Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Sfida all'economia 2025 La crescita rallenta, ma la vera vittoria del governo è il calo dello spread

Soldi, soldi Occupazione in crescita, i numeri smentiscono le menzogne progressiste

Ti potrebbero interessare

Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

La crescita rallenta, ma la vera vittoria del governo è il calo dello spread

Sandro Iacometti

Occupazione in crescita, i numeri smentiscono le menzogne progressiste

Sandro Iacometti

Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

Claudia Osmetti

Sogesid torna alla redditività con utile di 780mila euro

Sogesid S.p.A., la Società di ingegneria ambientale dello Stato, ha annunciato un significativo ritorno alla redd...

Moldova, respinti diversi politici europei e americani diretti alla conferenza MEGA

Le Autorità della Repubblica di Moldova hanno impedito l’ingresso nel Paese a un gruppo di personalit&agrav...

Continua l’impegno a difesa delle persone fragili di Fondazione Progetto Arca e JTI Italia: numeri da record per le iniziative congiunte di solidarietà nei primi sei mesi del 2025

Oltre 25 mila pasti distribuiti alle persone senza dimora di Padova e Bari e circa 1.800 spese gratuite erogate alle fam...

LCM: “Grazie all’approvazione di ISS, le divise sanitarie antimicrobiche possono essere adottate nelle strutture sanitarie”

Di seguito la nota dell’azienda milanese LCM Group “L’Istituto Superiore di Sanità ha riconosci...