CATEGORIE

Vittorio Feltri, la verità su Trump: "Perché ha vinto, cosa succederà"

di Giulio Bucchi domenica 13 novembre 2016
2' di lettura

Il direttore di Libero Vittorio Feltri spiega il risultato clamoroso delle elezioni negli Stati Uniti, con Donald Trump che è diventato presidente demolendo Hillary Clinton. Il colloquio con Pietro Senaldi. "Parla alla gente"-  "Libero è stato l'unico giornale a predire la vittoria di Trump. Parla la lingua delle gente normale, si fa capire, è arrivato nel cuore e nella testa degli elettori". Gli analisti - "Come con la Brexit, i nostri commentatori non ne hanno azzeccata una. Sbagliano sempre ma non li cacciano mai. Quando il popolo vota a sinistra non ha nemmeno più la pancia, quando vota dall'altra parte allora diventa buzzurro e ignorante. Questo è un discorso idiota".  "Pisello e non" - "Le donne hanno votato al di là del loro genere, e non è neanche giusto che siano agevolate perché anziché il pisello hanno qualcos'altro". L'onda europea - "Lo stesso fenomeno registrato negli Stati Uniti si registrerà anche in Europa. In Austria, in Ungheria, in Polonia, in Olanda, in Francia con Marine Le Pen. E in Inghilterra è già accaduto. In Italia non so, siamo volubili". Fregata dai latinos - "Hillary Clinton ha perso perché non ispira fiducia ai cittadini. È dura rivolgersi alle minoranze come latinos e afroamericani e vincere, occorre rivolgersi alle maggioranze". "In Italia nessun Trump" - "In Italia non c'è nessuno in grado di fare quello che ha fatto Trump. Anche se è vero che fino a poco tempo fa non sapevo che esistesse nemmeno Renzi. Nel bene o nel male, si è imposto. Un personaggio nuovo può sempre arrivare".  Cosa cambia per noi - "La speranza per l'Italia? Che Trump riavvicini America e Russia, facendo cadere le sanzioni con Mosca. C'è il problema della difesa, Trump non spenderà per difenderci e aumenterà la nostra spesa per avere un esercito decente".

cambia tutto? Trump, voci esplosive: "Riconoscerà lo Stato della Palestina". Ma arriva la smentita

accordo trump-starmer Dazi, la lezione di Londra: con gli Usa serve trattare

Usa, Trump: "Meme vestito da Papa? Era uno scherzo"

tag

Trump, voci esplosive: "Riconoscerà lo Stato della Palestina". Ma arriva la smentita

Dazi, la lezione di Londra: con gli Usa serve trattare

Daniele Capezzone

Usa, Trump: "Meme vestito da Papa? Era uno scherzo"

Usa, Trump sui dazi per i film: "Ci rubano le capacità cinematografiche"

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...