CATEGORIE

La ricetta Bondi per salvare la cultura:"Chiudere il ministeroe licenziare i sovrintendenti"

Secondo l'ex titolare di via del Collegio Romano "i sovrintendenti non sono né preparati, né adatti. Al loro posto servono manager che stiamo formando nelle università"
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 14 luglio 2013

Sandro Bondi

1' di lettura

Per salvare la cultura va smantellato il ministero dei Beni Culturali e licenziati i sovrintendenti. Fa impressione sentir dire queste cose da chi ha gestito il dicastero di via del Collegio Romano, eppure è così. Sandro Bondi, ex ministro della Cultura del governo Berlusconi in una intervista rilasciata a La Stampa sostiene che il patrimonio artistico italiano va "tolto dalle mani dei sovrintendenti e affidato a chi ha una vera competenza nella gestione manageriale". E ancora: "Non c'è altra soluzione che sopprimere il ministero e attribuire le competenze all'Interno per gli archivi, all'Ambiente per le sovrintendenze, alla presidenza del Consiglio per lo spettacolo". "Finchè musei e aree archeologiche saranno gestite dai sovrintendenti - aggiunge - niente cambierà e resteranno la Cenerentola nella valorizzazione del patrimonio". Questi però non devono andare 'tutti a casa' ma "si occupino della tutela dei beni in collaborazione con gli enti locali e non della loro gestione per la quale non sono né preparati né adatti. Al loro posto - afferma - servono manager competenti del settore e ne stiamo formando nelle università". Lo stato in cui siamo, per Bondi, "è anche conseguenza della politicizzazione di molti cosiddetti uomini di cultura, ideologizzati fino a forme di faziosità che sono l'antitesi della cultura stessa" e la politica è "succube". Bondi conclude con una amara riflessione: "Avrei dovuto dimettermi quando il dicastero subì i primi pesanti tagli lineari".

25 Aprile per pochi Sangiuliano, la lettera ai direttori del Ministero in ferie: "Dove vi aspetto il 15 agosto"

Sotto la lente Dario Franceschini, assunti 28 alti dirigenti: contratto senza bando, imbarazzo per il ministro

La denuncia dei sindacati Dario Franceschini e il suo "ministero personale": "Da quando è ministro, 5 milioni di fondi alla società Ales che fa capo a lui"

tag

Sangiuliano, la lettera ai direttori del Ministero in ferie: "Dove vi aspetto il 15 agosto"

Dario Franceschini, assunti 28 alti dirigenti: contratto senza bando, imbarazzo per il ministro

Francesco Specchia

Dario Franceschini e il suo "ministero personale": "Da quando è ministro, 5 milioni di fondi alla società Ales che fa capo a lui"

Francesco Specchia

Infezione da Coronavirus 2019-nCoV, oggi la task-force del Ministero della Salute

Maria Rita Montebelli

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...