CATEGORIE

Berlino è la capitale vegana d'Europa: un paradiso anche per vegetariani part-time

di Alessia Albertin domenica 29 maggio 2016
1' di lettura

Con decine di ristoranti senza carne, calzaturifici che non usano pelle, hotel 'verdi' e tatuatori che garantiscono colori esclusivamente vegetali, Berlino si candida a diventare la capitale vegetariana e vegana d'Europa. Secondo l'Unione vetegariani tedesca, 7,8 milioni di germanici sono già vegetariani e tra questi circa 900mila si dichiarano vegani, cioè, rifiutano qualsiasi prodotto di origine animale. Accanto a loro è nata anche una nuova categoria, quella dei 'vegetariani part-time': si tratta di 42 milioni di tedeschi che non mangiano carne per tre o più giorni alla settimana.

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

L'editoriale Berlino detta, l'Europa esegue: basta seguire i soldi della Germania per capire tutto...

La grande paura Berlino, ecco chi è l'accoltellatore: una bomba sulle elezioni in Germania

tag

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Berlino detta, l'Europa esegue: basta seguire i soldi della Germania per capire tutto...

Mario Sechi

Berlino, ecco chi è l'accoltellatore: una bomba sulle elezioni in Germania

Berlino, accoltellamento al Memoriale della Shoah: ombre e sangue sul voto in Germania

La trappola del DNA: può una prova genetica decidere un destino?

L’avvento dell’analisi del DNA nelle indagini criminali ha segnato una svolta epocale per la giustizia, offr...

Al Senato presentato il “1° Rapporto sulla Trasformazione Tecnologica della Filiera Agroalimentare. Il contributo della Startup Economy”

Presentato al Senato il “1° Rapporto sulla Trasformazione Tecnologica della Filiera Agroalimentare. Il Contrib...

Lexsential e LCA per l’acquisizione di Sales Performance da parte di Konecta | Operazione di Corporate M&A

Lexsential ha assistito Konecta Italia S.p.A., società appartenente al gruppo spagnolo Konecta, leader globale ne...

Il Ministro Valditara presenta il marchio “Made in MIM”: valorizzare l’eccellenza produttiva della scuola italiana

In occasione della presentazione ufficiale del marchio “Made in MIM”, il Ministro dell’Istruzione e de...