(Adnkronos) - I romanzi in concorso raccontano atmosfere oniriche e pulp come in "Consonante K", ambientato nei bassifondi di citta' europee, messicane, russe e statunitensi, tra umanita' allo sbando e personaggi deliranti. Oppure indagano profonde e misteriose solitudini, come quelle di due donne che si incontrano in "Dentro c'e' una strada per Parigi". Si va dalla protagonista bellissima e oscura dell'intreccio epico-familiare di "Grido", al trovatello talentuoso di "Il bambino di Budrio", mentre le ambientazioni spaziano dalla Roma anni Settanta de "La ricchezza" ai sotterranei di Napoli, dove si muove la societa' segreta dell'Accademia Letteraria tamil raccontata da "La letteratura tamil a Napoli", dalla Sicilia del malaffare de "Il candidato" fino al bosco calabrese immaginario di "Laggiu'". I romanzi scavano nell'emotivita' dei protagonisti, come i coniugi insoddisfatti de "L'uragano", e nei ricordi del passato che fanno emergere nodi mai sciolti: accade a Gemito, lo scultore che incarna l'indissolubile legame di genio e follia in "Il genio dell'abbandono". Ci sono storie nella storia, come quella del vetturino che accompagna Charles Dickens in visita a Napoli ("Tale"), e quella di Tu, che non ricorda niente del suo passato tranne un viaggio in "Mare con mare".