CATEGORIE

Libri: Roma, 'Arte e Finanza' di Emanuele all'Auditorium Conciliazione (2)

domenica 20 ottobre 2013

2' di lettura

(Adnkronos) - Il libro affronta tematiche di grande utilità pratica, quali l'elaborazione di un budget, l'attività di controllo, la gestione finanziaria, il bilancio e la contabilità, e descrive le varie fonti di finanziamento ai musei, agli spazi espositivi e alle imprese che promuovono cultura. Un capitolo è dedicato al mercato internazionale dell'arte, attraverso argomenti quali la valutazione delle opere d'arte, gli indici di prezzo, le strategie e i modelli di gestione dei fondi che investono in questo settore. Una particolare attenzione viene riservata al sistema fiscale, la cui revisione, rispetto agli investimenti in cultura da parte di imprese e privati, rappresenta un tema cruciale, perché gli incentivi, in tale direzione, permetterebbero di migliorare gli interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio e di incrementare i risultati economici che derivano dalla cultura. L'autore è altrettanto convinto, però, - e questo è uno dei punti centrali del suo ragionamento - che il privato, in particolare quello di natura sociale, non possa limitarsi al ruolo di sponsor, ma debba partecipare alla gestione attiva di un'impresa culturale. La strada indicata è quella del passaggio da una logica di sponsorship ad una di partnership, attraverso regole certe e pianificazione a lungo termine, che permettano al privato di intervenire nella gestione, contribuire con logiche che rispondano ai principi del codice civile nella redazione dei bilanci, verificare la qualità dei progetti, condividere obiettivi e finalità sociali. 'Arte e Finanza' è un saggio che non si limita ad analizzare la realtà, ma intende proporre un progetto di sviluppo, che permetta ad arte e finanza di interagire, "creando benefici sia alla società nel suo complesso, sia agli individui che vi partecipano". Emanuele è infatti convinto che il comparto della cultura contribuisca alla piena fruizione del territorio nel nostro Paese e sia lo strumento di eccellenza per il suo rilancio economico.

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...