CATEGORIE

Napoli: Fondazione Valenzi, emergenza sicurezza e' risultato scarsa attenzione a infanzia

domenica 31 marzo 2013

1' di lettura

Napoli, 25 mar. - (Adnkronos) - "L'emergenza sociale e di sicurezza che viviamo in queste ore e' il risultato della scarsita' di attenzione e di interventi nei confronti dell'infanzia napoletana. Un bambino che oggi a Napoli nasce in una famiglia in difficolta' e' abbandonato a se stesso. Ancora oggi si pensa di poter affrontare l'aggressivita' della microdelinquenza giovanile con risposte come il carcere di Nisida e non con una capillare opera di educazione, di inclusione e di sostegno alle famiglie". Lo dichiarano Lucia Valenzi e Roberto Race, rispettivamente presidente e segretario generale della Fondazione Valenzi, l'istituzione internazionale dedicata a Maurizio Valenzi, ex parlamentare italiano ed europeo, sindaco di Napoli dal 1975 al 1983. Nella sede della fondazione, a Maschio Angioino, si terra' giovedi' 28 marzo dalle 11 un dibattito organizzato sul tema 'Babygang ed emergenza microcriminalita' a Napoli: e' un problema solo di ordine pubblico o invece una piu' complessa emergenza sociale?'. L'incontro sara' l'occasione per la presentazione del primo e-book (edizioni Cento Autori) della Fondazione dedicato a 'Bell' e buon', scoprire il Buono attraverso il Bello', il progetto sperimentale giunto alla terza annualita' rivolto all'infanzia a rischio napoletana e per il quale il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha espresso "il vivo apprezzamento per la meritoria attivita' volta all'integrazione, al recupero sociale e all'affermazione del valore della legalita"'. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...