Roma, 26 mar. (Adnkronos) - Che ruolo ha l'immagine nella societa' contemporanea? Perche' ci si veste sempre piu' spesso di immagini? Qual e' il significato di orpelli, simboli e tessuti che si sceglie di indossare? Le mode influenzano la storia? Se ne parlera' domani alle 17,30 ai Musei Capitolini di Roma (Sala Pietro da Cortona), in occasione della conferenza 'Il potere dell'immagine nell'arte, nel costume e nella storia della moda', tenuta da Carmia De Ninnis, esperta di immagine e rettore dell'Istituto Superiore Italiano delle Scienze Architettoniche. La relatrice partira' dalla maestosita' degli affreschi barocchi della sala, per spiegare come l'immagine abbia il potere di controllare e influenzare la percezione, nonche' l'economia. Non e' un caso, infatti, che le leggi suntuarie (dal latino sumptus, spesa) siano state presenti in moltissime culture, sin dall'antica Grecia. Con queste norme, infatti, si fissavano precisi limiti quantitativi e qualitativi ai consumi e all'esibizione del lusso al fine di stabilire una sorta di breviario dei segni di distinzione sociale. Riscoprire certi significati diventa fondamentale per comprendere anche le dinamiche massive di cui l'uomo contemporaneo e' ignaro protagonista.