CATEGORIE

Libri: I Vigili urbani e la comunicazione sul web visti da un sociologo

domenica 12 maggio 2013

2' di lettura

Palermo, 10 mag. - (Adnkronos) - Come e' cambiato l’immagine del Vigile Urbano nel percepito e nel vissuto comunicativo dal famoso film interpretato di Alberto Sordi alle immagini recenti dei video su Youtube? Potremmo dire tanto. E per questo motivo il sociologo siciliano Francesco Pira e la formatrice e consulente emiliana Samantha Gamberini hanno deciso di scrivere un libro a quattro mani intitolato: “La polizia locale e la comunicazione sul web” edito da Maggioli Editore in collaborazione con la SIPOL (Scuola Interregionale di Polizia Locale). “Il libro – spiegano Pira e Gamberini - nasce dall’esigenza di approfondire un argomento spesso trascurato: la polizia locale e le strategie comunicative sul web utilizzate dai diversi enti. L’obiettivo e' di poter incidere in modo positivo sui rapporti con la cittadinanza”. Il libro si suddivide in tre parti tra loro complementari. Nella prima parte, sono analizzate le teorie comunicative contemporanee, per favorire nuove prospettive relazionali tra le istituzioni e i cittadini, tramite un percorso che si articola attraverso spunti e riflessioni, in grado di fornire indicazioni utili sia per la gestione attuale della comunicazione sia per gli sviluppi futuri. Nella seconda parte, e' esposta una ricerca effettuata su “la web reputation della polizia locale”, una sorta di presentazione fotografica dell’esistente, in una chiave di lettura che consenta di intavolare, nelle sedi opportune, confronti capaci di aggiornare la comunicazione e reindirizzarne positivamente i contenuti. In questa parte si e' scelto di fare largo uso di grafici e tabelle per permettere l’immediata comprensione del dato e la sua elaborazione anche in autonomia. Nella terza parte, si analizzano i modi d’uso e le tendenze dei social media, sia dal punto di vista giuridico sia da quello strategico. In questo frangente sono state sottolineate criticita' e opportunita', offerte dalle nuove tecnologie, all’interno della cornice giuridica e organizzativa della pubblica amministrazione e della polizia locale nello specifico. “Il nostro lavoro – evidenziano gli autori - pur basato su fondamentali elementi teorici, e' calato nella pratica quotidiana degli enti e delle polizie locali e fornisce immediati elementi di riflessione e spunti pratici perche' amministratori e referenti della polizia locale possano ripensare o migliorare la comunicazione con i cittadini in modo concreto, efficace e costante nel tempo”.

tag

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...