CATEGORIE

Arte: a Siena dal 18 agosto il Duomo scopre il pavimento figurato (2)

mercoledì 31 luglio 2013

2' di lettura

(Adnkronos) - Nel periodo della scopertura si svelera', allo sguardo dello spettatore, anche la parte disegnata da Domenico Beccafumi che qui perfeziono' la tecnica del commesso marmoreo tanto da ottenere risultati di luci e ombre, assimilabili al chiaro-scuro del disegno. Nell'esagono sotto la cupola sono rappresentate le Storie di Elia e Acab; nei riquadri vicini all'altare sono raffigurati invece gli episodi di Mose' che fa scaturire l'acqua dalla roccia e le Storie di Mose' sul Sinai, oltre al Sacrificio di Isacco. Si potranno inoltre ammirare da vicino gli affreschi dell'abside e gli angeli in bronzo addossati ai pilastri vicino all'altare di Domenico Beccafumi, uno degli esponenti piu' rappresentativi del Manierismo. Ma il Duomo non finisce di sorprendere: i visitatori potranno inoltre "deambulare" intorno al coro e all'abside ove si conservano le tarsie lignee di Fra Giovanni da Verona, eseguite con una tecnica simile a quella del commesso, con legni di diversi colori, raffiguranti vedute urbane, paesaggi e nature morte, costituite da vari oggetti disposti sugli scaffali degli armadi: suppellettili liturgiche, strumenti musicali, poliedri sfaccettati, teschi e clessidre simboli della vanita' delle glorie terrene. Contemporaneamente continua l'apertura straordinaria de "La Porta del Cielo", i sottotetti della Cattedrale, in cui per secoli nessuno e' potuto accedere, ad eccezione delle maestranze addetti ai lavori. Il percorso verso il 'cielo' della Cattedrale comincia da una scala a chiocciola inserita dentro una delle torri terminanti con guglie che fiancheggiano la magnifica facciata del Duomo. Una volta giunti sopra le volte stellate della navata destra inizia un itinerario riservato a piccoli gruppi che, accompagnati da un'esperta guida, potranno camminare 'sopra' il sacro tempio e ammirare gli interni del Duomo e gli esterni della citta'. Attraverso le vetrate dal tamburo della Cupola, si potra' inoltre osservare il pavimento nel suo insieme da una prospettiva diversa rispetto a quella abituale. Dal ballatoio della controfacciata si potra' inoltre godere della vista generale sulle tre navate con le tarsie raffiguranti i personaggi del mondo antico.(segue)

tag

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...