CATEGORIE

Arte: don Milani pittore, ritrovati 80 quadri considerati perduti (4)

domenica 9 giugno 2013

1' di lettura

(Adnkronos) - Tra il 1942 ed il 1943 Lorenzo passa l'estate nella Villa di famiglia "Gigliola" a Montespertoli. Si apre un momento di evidente riflessione per il giovane Lorenzo: e' di questa stagione il ritrovamento, che pare determinante nella conversione di Lorenzo, di un piccolo messale in una cappellina della tenuta. Al suo rientro a Milano e comincia a frequentare il Duomo "da artista". Sono di questo periodo opere quali "Interno chiesa", "Fiori gialli su fondo blu", "Scolaretti di spalle". Il ritorno a Milano e' di breve durata: i bombardamenti rendono necessario sfollare e Lorenzo, con la famiglia, decide di tornare a Montespertoli, dove riprende a dipingere paesaggi e figure con l'accertata sensibilita' per l'osservazione della natura. Tra le opere di questi mesi ci sono "Cipresseta", "Studio di paesaggio invernale a Gigliola", "Ragazzo seduto in abiti invernali". Apre in questo periodo, e fino all'estate '43, uno studio a Firenze nella zona di via de' Serragli. In questa sua ultima fase pittorica Lorenzo propende per un ritorno alla pittura tonale delle sue prime esperienze con Staude e si interessa maggiormente ai soggetti legati alla figura umana, fino a quello che sara' definito il suo "testamento pittorico", il "Ragazzo accosciato", dal quale emerge quasi una nostalgica dichiarazione che l'esperienza del disegno e della pittura stanno per concludersi definitivamente. Le esperienze di pittura, cosi' intense seppure concentrate in un biennio, riaffioreranno negli anni di Barbiana.

tag

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...