Roma, 17 apr. (Adnkronos) - Una vita dedicata alla musica, e il dono di saperla raccontare con leggerezza e passione. Esce 'La melodia nascosta', di Paolo Terni (Bompiani, pagine 272, prezzo euro 12,00). L'autore riprende la forma del racconto breve sperimentata con successo in 'Suite alessandrina' e 'Il respiro della musica' per evocare incontri e scontri con il mondo delle note. Un percorso di ascolti e visioni, in cui sfilano personaggi celebri e meno noti, sonate famosissime e testi dimenticati, tutti accomunati dalla capacita' di stupire e stupirsi davanti a un incontro inaspettato, un piccolo grande scarto dalla quotidianita' tale comunque da 'sovvertire' gioiosamente l'ordine prestabilito. Paolo Terni dopo gli studi secondari ad Alessandria d'Egitto, prosegue la sua formazione a Roma. La casa editrice Einaudi lo invita a Torino per dirigere la biblioteca civica 'Luigi Einaudi' di Dogliani. Comincia in seguito un'attivita', mai piu' interrotta, di alta divulgazione musicale alla radio. Vince la cattedra di Drammaturgia Musicale all'Accademia Nazionale D'Arte Drammatica, dove insegna tuttora. Diventa consulente di importanti registi ed e' ormai trentennale la sua partecipazione musicale agli spettacoli di Luca Ronconi. Presso Bompiani ha pubblicato 'Suite alessandrina' (2008) e 'Il respiro della musica' (2011). Martedi' 23 aprile alle 18,30 nella Sala dell'Immacolata presso il Convento dei Santi XII Apostoli di Roma, l'autore presentera' il suo libro. Interverranno Sandra Cappelletto, Michele Dall'Ongaro e Wilson Saba. Nel corso della presentazione vi saranno degli 'esempi musicali' interpretati al pianoforte da Michele Sganga.